Annunciato oggi allo spazio Club Italia al festival di Cannes (12-23 maggio) un accordo tra Istituto Luce e Agiscuola destinato al mondo della scuola. Dell’iniziativa, che si articolerà in due progetti, hanno parlato Luciano Sovena, amministratore dell’Istituto Luce e Alberto Francesconi, presidente dell’Agis. Il primo progetto, ideato dalla presidente di Agiscuola Luciana Della Fornace, riguarda una serie di rassegne dedicate alla storia del cinema italiano, che verranno realizzate grazie ai materiali messi a disposizione dall’Istituto Luce. L’obiettivo è quello di portare un contributo all’educazione all’immagine presso le scuole e allo stesso tempo di promuovere il cinema italiano contemporaneo. Il presidente Francesconi ha così commentato l’iniziativa: “Il cinema italiano ha grandi potenzialità, rappresentate anche da prestigiosi tecnici, autori e attori nazionali che lavorano con successo anche a livello internazionale. Purtroppo però – ha continuato Francesconi – le quote di mercato del nostro cinema sul territorio nazionale non superano il 20-23% delle presenze e all’estero sono su livelli ancora più marginali. Il nostro progetto è orientato ad aiutare i giovani a non sprecare queste potenzialità”. La seconda iniziativa annunciata oggi riguarda un concorso, intitolato ‘Little Big Short’ riservato agli studenti delle medie inferiori e superiori. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani al linguaggio cinematografico. L’operazione partirà sull’intero territorio nazionale con l’anno scolastico 2004/2005 ma a livello di esperimento sarà attivata già nel corso di quest’anno riservandola agli studenti della Regione Lazio. Tra i soggetti che gli studenti presenteranno entro il 31 maggio (data di scadenza) verrà selezionato il più idoneo per la realizzazione del corto, che sarà creato nei mesi tra luglio e agosto. Uno staff di esperti aiuterà i vincitori a realizzare l’opera utilizzando la tecnologia digitale. Il corto vincitore sarà presentato nel corso della Mostra del cinema di Venezia (1-11/9) e sarà inoltre possibile vederlo in streaming sul sito dell’Istituto Luce. (www.luce.it). La commmissione selezionatrice dei soggetti sarà composta da tre membri del Ministero dell’università, sei dell’Istituto Luce e sei dell’Agiscuola. A proposito della circolazione in Italia dei cortometraggi, ha dichiarato Luciano Sovena: “E’ importante far circolare i cortometraggi anche nelle sale cinematografiche e noi lo stiamo facendo anche sfruttando la presenza dell’Istituto Luce nell’esercizio cinematografico; di recente, infatti, abbiamo abbinato un corto, vincitore di un nostro concorso, al film ‘Il costo della vita’”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it