Si alza il sipario sulla 78ª edizione del Festival di Cannes, la kermesse francese in programma dal 13 al 24 maggio 2025. Durante la conferenza stampa tenutasi nella mattinata di oggi, giovedì 10 aprile, la presidente Iris Knobloch e il delegato generale Thierry Fréumax hanno annunciato i film scelti per far parte della selezione ufficiale di questa nuova edizione e non mancano grandi titoli e nomi. Nei giorni scorsi, ricordiamo, è già stata annunciata l’anteprima mondiale fuori concorso di Mission: Impossible – The Final Reckoning, che riporterà Tom Cruise sulla Croisette tre anni dopo aver presentato sempre qui Top Gun: Maverick, ma anche la Palma d’Oro alla carriera a Robert De Niro.
Ad aprire il Festival quest’anno sarà Leave One Day di Amélie Bonnin, mentre entrando nel merito dei film che la giuria guidata da Juliette Binoche dovrà valutare, spiccano i nomi di Wes Anderson con il suo nuovo The Phoenician Scheme, del quale è stato mostrato pochi giorni fa il trailer; quindi Ari Aster col nuovo film Eddington, di nuovo con protagonista Joaquin Phoenix; Richard Linklater, con un film assolutamente perfetto per Cannes come Nouvelle Vague, incentrato su come Jean-Luc Godard ha girato Fino all’ultimo respiro nel 1959; il ritorno di Julia Docournau, vincitrice della Palma d’Oro con Titane, grazie a Alpha. Spazio anche all’Italia, grazie alla presenza in concorso di Mario Martone con Fuori e nella sezione Un certain regard con Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis e La città di pianura di Francesco Sossai. Dalla sezione Un certain regard, si segnala anche il debutto alla regia di un lungometraggio di Scarlett Johansson, dal titolo Eleonor The Great.
Di seguito, tutti i film che fanno parte della selezione ufficiale e le varie sezioni del 78° Festival di Cannes.
CONCORSO UFFICIALE
- Sentimental Value, Joachim Trier
- Romeria, Carla Simon
- Sound of Falling, Mascha Schilinski
- The Eagles of the Republic, Tarik Saleh
- The Mastermind, Kelly Reichardt
- Dossier 137, Dominik Moll
- The Secret Agent, Kleber Mendonça Filho
- Fuori, Mario Martone
- Two Prosecutors, Sergei Loznitsa
- Nouvelle Vague, Richard Linklater
- Sirat, Oliver Laxe
- La Petite Dernière, Hafsia Herzi
- The History of Sound, Oliver Hermanus
- Renoir, Chie Hayakawa
- Alpha, Julia Ducournau
- Young Mothers, Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne
- Eddington, Ari Aster
- The Phoenician Scheme, Wes Anderson
FILM D’APERTURA
- Leave One Day, Amélie Bonnin
UN CERTAIN REGARD
- The Mysterious Gaze of the Flamengo, Diego Céspedes
- Meteors, Hubert Charuel
- My Father’s Shadow, Akinola Davies Jr.
- Urchin, Harris Dickinson
- L’inconnue de la Grande Arche, Stephane Demoustier
- Homebound, Neeraj Ghaywan
- Eleanor the Great, Scarlett Johansson
- A Pale View of the Hills, Kei Ishikawa
- Karavan, Zuzana Kirchnerova
- Pillion, Harry Lighton
- Aisha Can’t Fly Away, Morad Mostafa
- Once Upon a Time in Gaza, Tarzan and Arab Nasser
- The Plague, Charlie Polinger
- La città di pianura, Francesco Sossai
- Testa o croce?, Alessio Rigo de Righi and Matteo Zoppis
FUORI CONCORSO
- Mission: Impossible — The Final Reckoning, Christopher McQuarrie
- The Coming of the Future, Cedric Klapisch
- The Richest Woman in the World, Thierry Klifa
- Vie Privée, Rebecca Zlotowski
SPECIAL SCREENINGS
- Bono: Stories of Surrender, Andrew Dominik
- Tell Her That I Love Her, Claude Miller
- The Magnificent Life of Marcel Pagnol, Sylvain Chomet
MIDNIGHT SCREENINGS
- Sons of the Neon Night, Juno Mak
- Exit 8, Genki Kawamura
- Dolloway, Yann Gozlan
CANNES PREMIERE
- Splitsville, Michael Angelo Covino
- Amrum, Fatih Akin
- Connemara, Alex Lutz
- The Disappearance of Josef Mengele, Kirill Serebrennikov
- La Ola, Sebastien Leilo
- Orwell, Raoul Peck
Fonte: Festival di Cannes
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it