Marché du Film, uno dei mercati cinematografici più grandi e importanti del mondo che si tiene ogni anno in concomitanza con il Festival di Cannes, ha lanciato una nuova importante iniziativa in partnership con il CNC (Centro Nazionale di Cinematografia francese): Cannes Remakes.
Il debutto è atteso proprio nel corso della prossima edizione del film market, in programma dal 14 al 22 maggio 2024. Insieme al CNC e con il supporto del Instituto de la Cinematografía y de las Artes Audiovisuales (ICAA), della Direzione Generale Cinema e audiovisivo e del Ministero della Cultura italiano (DGCA-MiC) e di Cinecittà, Cannes Remakes presenterà una selezione dei migliori titoli europei pronti per essere trasformati in nuovi adattamenti cinematografici.
Il programma, si apprende, è stato concepito per attingere al fiorente mercato delle proprietà intellettuale (IP), che ha registrato una crescita enorme, in gran parte trainata dall’aumento degli investimenti da parte dei servizi di streaming globali. I remake di film, in particolare, si sono affermati come un’impresa redditizia sul mercato, in quanto offrono un rischio minore e una comprovata commerciabilità. Per questo motivo, Cannes Remakes mira a promuovere questa tendenza in crescita dei remake mettendo in mostra IP preesistenti, che hanno già dimostrato di avere successo nei loro territori di origine, e facilitando i collegamenti tra acquirenti e produttori internazionali.
«I remake stanno iniettando un nuovo dinamismo nell’industria cinematografica, lasciando intendere un cambiamento notevole. Siamo entusiasti di sostenere questa evoluzione attraverso Cannes Remakes – ha dichiarato Guillaume Esmiol, direttore esecutivo del Marché du Film – Non si tratta solo di remake in lingua inglese; c’è una tendenza crescente di adattamenti in varie lingue. Il pubblico è attratto da narrazioni che risuonano con le proprie sfumature culturali, aprendo la strada a una narrazione diversificata e globale. Il nostro obiettivo è quello di espandere il mercato della proprietà intellettuale a Cannes e creare una piattaforma in cui i detentori di IP possano confrontarsi con i produttori e gli acquirenti di IP, sbloccando potenziali opportunità di business».
Per il CNC, la collaborazione con Marché du Film e l’iniziativa sostenuta da Creative Europe MEDIA è particolarmente importante: «Questo programma si inserisce nel nostro massiccio sostegno alle esportazioni – ha dichiarato Jérémie Kessler, direttore degli affari europei e internazionali del CNC – ma anche nella nostra priorità strategica di difendere i beni culturali strategici e promuovere la PI europea. Sono infatti queste IP a creare valore per i produttori, i venditori internazionali e le aziende, e a rendere possibile il sostegno alla creazione europea veramente libera e indipendente».
Fonte: Marché du Film
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it