Parte oggi, martedì 14 maggio, e durerà fino al 22 maggio, il Marché du Film, tra gli eventi industry più importanti del settore audiovisivo che richiama a Cannes, durante il Festival del Cinema, migliaia di addetti ai lavori. L’executive director Guillaume Esmiol presenta la nuova edizione della manifestazione che, sempre più, punta a mettere fuoco le nuove tendenze del mercato attuale tra intelligenza artificiale, virtual production, IP e realtà immersiva.
L’intervista – realizzata a metà aprile – è pubblicata anche sull’ultimo numero cartaceo di Box Office.
L’anno scorso il Marché du Film ha registrato un record di 14.000 accreditati da più di 120 Paesi. Quali sono le aspettative di partecipazione per quest’anno?
«Il 2023 è stato un anno fantastico per il Marché du Film, con un’affluenza record che ha superato le cifre pre-Covid. Un’edizione che ha chiaramente segnato il ritorno dei professionisti a Cannes, soprattutto dall’Asia, ma non solo. Anche per il 2024 i numeri saranno molto alti. Al momento di questa intervista (metà aprile, ndr) possiamo ovviamente fare solo delle stime e, in base alle cifre di cui già disponiamo, possiamo dire di essere sulla buona strada per battere il record del 2023. Questo dimostra che i professionisti di tutto il mondo scelgono di venire a Cannes, al Marché du Film, perché sanno che questo è il posto mi gliore dove concludere accordi, trovare finanziamenti per il loro prossimo pro- getto, creare partnership, fare rete con i leader e i creativi del settore». (Da quel che riporta Deadline il 13 maggio, il Marché prevede un aumento delle presenze del 6% per il 2024).
Può darci qualche dettaglio sull’andamento degli accrediti? Quali sono i Paesi che stanno crescendo di più? Ci sono nuovi territori che partecipano quest’anno?
«È importante sottolineare che al Marché accogliamo professionisti che provengono davvero da tutto il mondo, con oltre 120 Paesi rappresentati. Questo è essenzialmente il punto di forza del Marché, un luogo di scambio che riunisce professionisti di tutto il mondo. I primi tre Paesi per numero di partecipanti sono Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Poi abbiamo una dozzina di Paesi con grandi delegazioni ogni anno, come Germania, Italia, Canada, Spagna, Giappone, Corea del Sud e anche Svizzera, Belgio, Paesi Bassi e da qualche anno anche l’India. Come dicevo prima, anche la Cina sta tornando. Se la situazione economica può essere complicata in alcuni Paesi sudamericani, abbiamo comunque sempre forti legami con i paesi LATAM; ad esempio, il Brasile ha una presenza significativa quest’anno. È anche interessante vedere che il numero di partecipanti dei Paesi africani è in costante aumento ogni anno.
Da segnalare l’effetto positivo dell’iniziativa “Country of Honour”, che mette in evidenza un nuovo Paese ogni anno. L’India e la Spagna (che sono stati i nostri ultimi due Paesi d’onore) mantengono un alto numero di professionisti accreditati, confermando l’impatto positivo di tale riconoscimento. La Svizzera è il Paese d’onore del Marché 2024 e stiamo assistendo a un aumento significativo della presenza di professionisti svizzeri. I vari Paesi sono rappresentati anche attraverso le istituzioni culturali installate nel Palais des Festivals o nei padiglioni intorno al Palais. Quest’anno avremo un nuovo padiglione dall’Algeria. Per la prima volta, il Pakistan sarà presente al Palais des Festivals. Messico ed Ecuador tornano entrambi per la prima volta dal 2019».
Cosa rende ancora unico il Marché rispetto ad altri mercati internazionali come l’EFM, il MIA Market di Roma o l’American Film Market?
«Siamo il più grande mercato cinematografico, e mi piace definirlo il più internazionale, dato che tutti i continenti sono molto ben rappresentati. Per molte società di vendita e distribuzione, questo è il momento in cui concludono il maggior numero di accordi. Se il Festival di Cannes va bene, l’anno sarà buono. Anche molte agenzie di talent, studios e produttori indipendenti aspettano Cannes per svelare i loro nuovi progetti. Con lo sciopero negli Stati Uniti, sappiamo che molti progetti che erano stati sospesi verranno presentati a Cannes. In sostanza, Cannes è il momento in cui rivelare le proprie novità, promuovere la propria line-up di film e stringere nuovi legami. Uno dei vantaggi principali del Marché du Film è poi naturalmente il suo collegamento con il Festival di Cannes, il più prestigioso del mondo, ma anche con tutte le sezioni parallele della kermesse che presentano film di altissima qualità. Abbiamo il grande vantaggio di avere un Festival forte e un Mercato forte che lavorano insieme, rafforzandosi a vicenda. A Cannes si respira un’atmosfera speciale di festa e di affari. Ci sono quasi troppe cose da fare; molti professionisti hanno qui il loro periodo più impegnativo dell’anno. Una parte del networking e degli affari si svolge attraverso feste, cocktail, pranzi, cene e party. Questo mix di affari e piacere è caratteristico di Cannes.
Di solito sostengo che ci sono tre mercati all’interno del Film Market: il mercato delle vendite dei film, il mercato del finanziamento dei progetti e l’incontro con i vertici dell’industria, che si completano a vicenda, si alimentano e rendono il Marché un luogo unico di incontri e opportunità».
Quali sono le novità dell’edizione 2024 del Marché? Ci sono nuove sezioni, spazi, attività?
«Innovazione, innovazione e innovazione. Innovazione attraverso il nostro programma Cannes Next, che sta diventando sempre più importante con focus sull’AI e sulla produzione virtuale, ad esempio. Quest’anno ospiteremo diverse startup e aziende tecnologiche che esporranno al Palais des Festivals, tra cui lo Swiss Hub organizzato dal nostro Paese d’onore, la Svizzera. Innovazione, poi, attraverso il nuovo “Concorso Immersive”, una competizione interamente dedicata alla narrazione in realtà virtuale, che il Festival di Cannes lancia quest’anno al Cineum.
E inoltre le IP, le proprietà intellettua li che possono essere adattate in un film. Negli anni passati abbiamo già sviluppato il tema col nostro programma “Shoot the Book” che metteva in contatto gli editori di libri con i produttori; quest’anno, lanceremo – insieme a CNC (Francia), ICAA (Spagna) e Cinecitta (Italia) – “Cannes Remakes”, per presentare i film che hanno un alto potenziale per essere adattati in altri Paesi e lingue. Inoltre, il nostro programma “Spotlight Asia” presenterà le proprietà intellettuali asiatiche, che possono essere libri, remake ma anche videogiochi. Queste tre iniziative sulla proprietà intellettuale costituiscono quello che chiamiamo il nostro nuovo “mercato della proprietà intellettuale”.
Per noi è importante anche rafforzare i nostri servizi di core business. Stiamo rafforzando le nostre iniziative dedicate ai buyer, tra cui una colazione di apertura all’inizio del Marché, cocktail di networking con le società di vendita e, quest’anno, un nuovo accesso rapido al Palais des Festivals per consentire loro di raggiunge- re facilmente i loro incontri e le proiezioni all’interno del Palazzo. Abbiamo a cuore le nostre società di vendita e gli esposito- ri, e cerchiamo costantemente di migliorare i nostri servizi in tutti i modi possibili. Per esempio, l’anno scorso abbiamo lanciato il “Bistrot du Lérins” all’interno del Palais e la “Plage des Palmes” sulla Croisette, luoghi in cui possono tenere alcuni dei loro incontri e organizzare le loro colazioni di lavoro. Continueremo anche le attività inaugurate l’anno scorso con grande successo: l’“Investors Circle”, il nostro programma sugli investimenti nell’industria cinematografica con una sessione privata di pitching di progetti cinematografici di alto livello; la già citata “Plage des Palmes”, la nostra sede ufficiale sulla spiaggia che ospiterà un maggior numero di conferenze di alto livello, vertici chiave e feste esclusive; e il “Padiglione Fantastico” dedicato alla comunità del cinema di genere, installato nell’edificio della Riviera.
![](https://boxofficebiz.it/wp-content/uploads/2024/05/gregoire_lentini_village_international_riviera_marche_2022-1024x652.jpg)
© Grégoire Lentini
L’anno scorso, durante gli scioperi di Hollywood, uno dei temi più scottanti è stato quello dell’intelligenza artificiale. Quali sono le maggiori opportunità e rischi che l’AI sta portando e porterà all’industria cinematografica?
«L’intelligenza artificiale presenta notevoli opportunità per l’industria cinematografica se prima impariamo a usarla per trarre il massimo beneficio dal suo potenziale. L’AI di per sé non è creativa; sono gli artisti e i registi le menti creative del settore. Ma l’AI può essere uno strumento incredibile in molti processi dell’industria cinematografica: nella creazione di contenuti, aiutando la fase di previsualizzazione, l’analisi o la revisione della sceneggiatura; nella produzione di contenuti per i VFX o voice over, o nelle operazioni di marketing per rivolgersi al pubblico giusto nel modo giusto. Le opportunità sono enormi e solleveranno molte domande. Credo che il ruolo del Marché sia quello di essere all’avanguardia nell’innovazione, ma anche di essere in grado di mettere sul tavolo le potenziali criticità e creare dibattito. Non dobbiamo evitare l’argomento. Dobbiamo affrontarlo, che ci piaccia o no, perché la tecnologia c’è, e continuerà a sviluppare nuovi usi molto rapidamente. È fondamentale che tutti gli attori del settore prevedano come fare un uso responsabile dell’AI».
L’anno scorso i tre maggiori successi al botteghino mondiale sono stati: Barbie, Super Mario Bros. – Il film e Oppenheimer. Ovvero tre film nuovi, non appartenenti a franchise cinematografiche esistenti. In questi primi mesi del 2024, invece, sono i film-sequel a dominare la classifica: Dune 2 e Kung Fu Panda 4. Tra nuove idee, saghe e IP, quali sono le tendenze della produzione cinematografica attuale?
«Gli esempi della sua domanda riguardano i film a grandi budget. Anche se si può vedere una tendenza per questo tipo di film, potrebbe non essere rilevante per la maggior parte dei titoli presentati a Cannes che sono produzioni indipendenti. Detto questo, è chiaro che le proprietà intellettuali possono essere un fattore di successo per alcuni produttori. Il ruolo del Marché, dal canto suo, è quello di ascoltare il mercato e di proporre nuove opportunità. Per questo motivo, come di cevo prima, quest’anno porremmo grande attenzione alle proprietà intellettuali, con il lancio della sezione “Cannes Remakes” e un focus speciale sulle IP asiatiche. Ma al Marché presenteremo anche molti film e progetti, la gran maggioranza del totale, che non derivano da una proprietà intellettuale esistente».
![](https://boxofficebiz.it/wp-content/uploads/2024/05/simon_neaumet_cannesxr_marche_2022-1024x652.jpg)
©Simon Neaumet
ENGLISH VERSION
Last year, the Marché du Film reached a record number of more than 14,000 accreditations from over 120 countries.What are the expectations for attendance for this year?
«Last year was a fantastic year for the Marché du Film, with a record attendance surpassing pre-COVID figures. 2023 clearly marked the return of industry professionals to Cannes, especially from Asia but not only. This year, numbers are once again very high.We are obliged to make estimates at this stage (mid- April, ed.) because we have participants registering very late and additional visitors during the event. But based on the figures we already have, it seems that we are on track to break our attendance record again this year. This shows that professionals from around the world choose to come to Cannes, to the Marché du Film, because they know this is the best place where they can make deals, find financing for their next project, create partnerships, network with industry leaders and creatives».
Could you give us some details on the accreditations trend? Which countries are growing the most? Are there any new countries participating this year?
«It is important to emphasise that we welcome professionals who truly come from all over the world, with over 120 countries represented. This is essentially the strength of this market, a place of exchange that brings together professionals from around the globe. The top three countries with the most participants at the Marché are the United States, France, and United Kingdom. We then have a dozen countries with big delegations each year
such as Germany, Italy, Canada, Spain, Japan, South Korea and also Switzerland, Belgium, Netherlands and for a few years India. China is also returning after these last few years where we have seen very few Chinese professionals. The economic situation can be complicated in some South American countries, but we always have strong connections overall with LATAM; for example, Brazil has a significant presence this year. It is also interesting to see that the number of African countries participants is steadily progressing each year. We also observe an undeniable effect due to our initiative “Country of Honour”, which highlights a new country every year. India and Spain (who were our last two countries of honour) maintain a high number of professionals present, confirming the positive impact of such recognition. Switzerland is the Marché’s 2024 Country of Honour, and we are seeing a significant increase in accreditations of Swiss professionals coming to Cannes and participating in several key activities of this edition. Countries are also represented through the cultural institutions that are installed in the Palais des Festivals or in the pavilions around the Palais.This year we will have a new pavilion from Algeria. For the first time, Pakistan will be present in the Palais des Festivals. Mexico and Ecuador are both back for the first time since 2019».
What still makes the Marché unique compared to other international markets such as the EFM, the MIA Market in Rome or the American Film Market?
«We are the largest film market, and I like to say the most international one as all the continents are very well represented. For many sales and distribution companies, this is the moment when they make the largest number of deals. If they have a good Cannes, they will have a good year. Many talent agencies, studios and independent producers also wait for Cannes to reveal their exciting new projects. With the strike in the US, we know that many projects that were on hold, are now going to be presented in Cannes. Basically, Cannes is the momentum to reveal your latest projects, to promote your lineup of films, and to forge new connections.
One of the key advantages of Cannes’ Marché du Film is of course, its connection with the Cannes Film Festival, the most prestigious festival in the world, but also with all Cannes’ parallel sections showcasing films of the highest quality. We have the great advantage of having a strong Festival and a strong Market working together, reinforcing each other, mixing creative talents and industry professionals all together during a dozen days just in Cannes, and that’s unique. Cannes has this special atmosphere of celebration and business.There are almost too many things to do, many professionals have their busiest time of the year. It can be stressful for them, and at the same time, a part of the networking and of the business is carried out through celebration, cocktails, lunches, dinners and parties. This mix of business and pleasure is distinctive to Cannes. I usually say that there are three Markets within the Film Market: the film sales market, the projects financing market, and the industry summit rendez-vous, which complement each other, feed off each other, and make the Marché this unique place of encounters and opportunities for all professionals from around the world».
What’s new in 2024 Marché edition? Any kind of new sections, spaces, activities?
«Innovation, innovation and innovation. Innovation through our Cannes Next programme, which is becoming more and more important with focuses on AI and on Virtual Production for example. This year, there will be several startup and tech companies exhibiting in the Palais des Festivals, including the Swiss Hub organised by our Country of Honour, Switzerland. Innovation, in particular AI and its implication in the film industry, with a brand-new partner this year. Innovation through the new Immersive Competition that the Cannes Film Festival is launching this year at the Cineum exhibition space. And in addition, IPs (Intellectual Properties that can be adapted into a movie). We already had our “Shoot the Book” programme connecting book publishers with producers; and this year, following on from this, we are launching, together with CNC (France), ICAA (Spain) and Cinecittà (Italy),“Cannes Remakes”, to showcase films with a high potential to be adapted in other countries and languages. Furthermore, our programme “Spotlight Asia” will showcase Asian IPs, which can be books, remakes but also video games.These three initiatives on IP make up what we are calling our new “IP market”. It is important to us also to reinforce our core business services. We are boosting our initiatives dedicated to buyers including a kick-off breakfast at the beginning of the Marché, networking cocktails with sales companies, and this year, a new fast access to the Palais des Festivals so they can easily get to their meetings and screenings inside the building. We cherish our sales companies and exhibitors, and we are constantly trying to improve our services in all ways possible. For example, last year we launched the “Bistrot du Lérins” in the Palais, and the “Plage des Palmes”
on the Croisette, places for them to have some of their meetings and to organise their business lunches. We will also continue the new activities we launched last year with great success: the “Investors Circle”, our programme about investments in the film industry with a private pitching session of high-level film projects; the new Plage des Palmes, our official beachside venue that will host more high-calibre conferences, key summits, and exclusive parties; and the Fantastic Pavilion dedicated to the Genre Film community, which is installed in the Riviera building».
One of the hot topics of discussion last year during the Hollywood strikes was Artificial Intelligence.What are the biggest opportunities and risks that artificial intelligence is bringing and will bring to the film industry?
«AI presents significant opportunities for the film industry if we first learn how to use it to benefit from its full potential. AI itself is not creative; artists and filmmakers are the creative minds behind the industry. But AI can be an incredible tool and help in many processes of the film industry: on content creation by helping with previsualisation, script analysis or review; on content production for VFX or voice over for example, or on marketing operations to target the right audience the right way.The opportunities are huge, and it will raise a lot of questions. I think it is the Marché’s role to be at the forefront of innovation, but also to be able to put the potential issues on the table to create the debate. We should not avoid the topic. We have to address it whether we like it or not, because the technology is there and will continue to develop new uses very quickly. It is critical that all actors in the industry envisage how to use AI responsibly.
The three biggest hits at the worldwide box-office last year were: Barbie,The Super Mario Bros. Movie and Oppenheimer. These were three new films, not belonging to existing movie franchises. In this 2024, on the other hand, sequel-movies are dominating the chart so far: Dune 2 and Kung Fu Panda 4. Between new ideas and IP appeal, what are the trends that film producers should follow to intercept the largest possible number of moviegoers?
«The examples in your question are big production budgets. Even if someone can see a trend for those types of movies, it may not be relevant for the majority of films presented in Cannes: independent movies. That said, we did observe that IPs can be a factor of success for some producers.The role of the Marché is to listen to the market, and to propose new opportunities. That is why we are presenting an IP Market this year, including the launch of Cannes Remakes and a special focus on Asian IPs. But we showcase many films and projects, actually a large majority, that do not come from an existing IP».
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it