L’UNIC, International Union of Cinemas, in collaborazione con CICAE (International Confederation of Arthouse Cinemas) e Europa Cinema, ha rilasciato un nuovo report dal titolo “Box Office and Beyond: the cultural, social and economic impact of cinema” per esaminare proprio quale sia l’impatto e le possibilità economiche dell’industria, che potete leggere QUI.
Questo rapporto congiunto vuole proprio esplorare il ruolo centrale dei cinema nel sostegno alle comunità locali e nel rafforzamento del legame sociale, sottolineando l’esperienza unica e insostituibile del grande schermo. Il report vuole inoltre essere una lettera di benvenuto ai nuovi membri del Parlamento europeo eletti lo scorso fine settimana e uno strumento informativo per i decisori politici di tutto il mondo.
«Si evidenza ciò che rende i cinema europei così speciali e unici – ha dichiarato Laura Houlgatte, CEO dell’UNIC – In un panorama incredibilmente variegato, dai multiplex agli schermi singoli, dai cinema municipali a quelli indipendenti, tutti si impegnano costantemente per innovare e portare il meglio al pubblico. I cinema europei, che sono dei punti di riferimento per la comunità e la cultura, sono anche il motore delle economie locali e creano posti di lavoro. Diamo il benvenuto ai nuovi membri del Parlamento europeo e ci auguriamo che sostengano i cinema affinché continuino a fare ciò che sanno fare meglio: portare grandi storie sul grande schermo e creare ricordi magici».
Nelle 32 pagine del rapporto, si sottolinea che nel 2023 in tutta Europa le visite al cinema saranno quasi un miliardo, in calo rispetto al picco di 1,36 miliardi del 2019. Lo scorso anno si sono contati poco meno di 40.000 schermi in 12.300 cinema e come reso noto dalla ricerca Giants of Exhibition: Europe, a guardare tutti dall’alto è ancora una volta ODEON Cinemas Group. Il cinema occupa un posto centrale nell’economia dei media del futuro, in quanto esperienza culturale e di svago fuori casa ma anche come piattaforma di lancio dominante per film grandi e piccoli.
La ricerca però si concentra anche sul futuro dopo il box office: i film che hanno una finestra esclusiva in sala e poi successive destinazioni performano meglio, ma anche i film che escono in sala in più di un territorio hanno maggiori probabilità di essere più piattaforme VOD. I cinema sono il principale creatore di valore per i detentori dei diritti e questa è una finestra che se non ci fosse bisognerebbe inventarla – sottolinea ironicamente la ricerca UNIC.
Fonte: UNIC
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it