UNIC, pubblicata la nuova ricerca sulle innovazioni nei cinema europei

Investimenti tecnologici, sostenibilità e nuove politiche in materia di diversità e inclusione sono al centro dello studio dell'organismo europeo che rappresenta associazioni nazionali e i principali circuiti
unic ricerca cinema

L’Unione Internazionale dei Cinema (UNIC), realtà che raggruppa le principali associazioni e gli operatori cinematografici sparsi su 39 territori, ha pubblicato sul proprio sito ufficiale una nuova ricerca che punta a far luce su quali sono state le novità nel settore cinema.

L0 studio “Innovation and the Big Screen” parte da un presupposto: il cinema in Europa è diventato un’esperienza sempre più coinvolgente, varia e immersiva grazie all’imprenditorialità creativa e ai continui investimenti nell’innovazione da parte degli operatori cinematografici e dei loro partner commerciali, anche in tempi difficili come quelli vissuti dalle sale in questi anni di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.

Gli esercenti cinematografici europei, leader a livello mondiale, sono comunque riusciti a far fronte all’emergenza e dettare il ritmo con tecnologie all’avanguardia e soluzioni creative sia all’interno che all’esterno della sala di proiezione. Questo impegno ha quindi svolto un ruolo fondamentale nel sostenere i risultati al botteghino e nell’alimentare la ripresa del settore dopo la pandemia globale. Nei 39 Paesi rappresentati da UNIC è stata registrata una crescita del 25% nei ricavi, che hanno raggiunto la cifra di 7.2 miliardi di euro.

A garantire questa ripresa è stata anche la rivoluzione digitale e gli oltre 1.5 miliardi di euro investiti per il passaggio alla proiezione digitale da parte dei cinema europei. Questo passaggio non ha solo trasformato il panorama cinematografico, ma ha anche gettato le basi per le innovazioni successive. Gli operatori cinematografici europei, inoltre, hanno da tempo abbracciato l’imperativo della sostenibilità, investendo in iniziative ecologiche, unendo a ciò l’attenzione per la diversità e l’inclusione – e a questo proposito vengono passate in rassegna le diverse iniziative delle principali catene europee per garantire accessibilità al pubblico.

La ricerca UNIC passa quindi in rassegna tutti questi aspetti: le innovazioni nell’engagement degli spettatori, nella tecnologia e negli spazi delle sale e nei contenuti. Vengono anche citate le iniziative di alcune realtà italiane, come il cinema Victoria di Modena che racconta la vita delle proprie sale quotidianamente su Instagram e TikTok, o i podcast di The Space Cinemas e i recenti risultati dei Cinema Days.

Potete leggere l’approfondito studio tramite QUESTO LINK presente sul sito ufficiale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it