UNIC, presentati i dati sul cinema in Europa nel 2024

L'Unione Internazionale dei Cinema ha reso noto il rapporto che analizza l'andamento delle sale nel Vecchio Continente, tra titoli locali e blockbuster di Hollywood
unic cinema europa

L’Unione Internazionale dei Cinema (UNIC) ha reso noti i dati relativi agli incassi e alle presenze per il 2024 nei suoi 39 territori europei. Si tratta ancora di stime preliminari, perché i dati finali dettagliati saranno resi noti a giugno, ma aiutano ad inquadrare che anno è stato per le sale del Vecchio Continente.

L’associazione che rappresenta gli operatori cinematografici e le associazioni di categoria europee ha evidenziato che anche se gli scioperi di Hollywood hanno avuto un impatto persistente nella prima metà dell’anno, il quadro generale per i cinema europei è rimasto quasi uguale a quello del 2023. Nonostante il contesto difficile, infatti, le presenze sono diminuite dell’1,4%, mentre gli incassi sono calati solo dello 0,3% nei territori UNIC. Le presenze totali hanno superato i 975,5 milioni, con un incasso di oltre 7,2 miliardi di euro. Sebbene gli scioperi abbiano colpito soprattutto i titoli statunitensi, gli operatori europei sono stati fiduciosi che il pubblico sarebbe tornato in sala. Le presenze del 2024 hanno infatti superato quelle dell’anno precedente in Francia, Regno Unito, Irlanda, Bulgaria, Grecia, Albania, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Turchia e Ucraina.

Le produzioni locali hanno avuto un ruolo fondamentale nel successo complessivo di 2024. La Bulgaria ha registrato un aumento degli incassi del 10,8% e delle presenze del 4,1%, grazie al maggior numero di uscite e alle nuove aperture di cinema. Il successo principale è stato Gundi: Legend of Love, sulla storia del leggendario calciatore Georgi Asparuhov. Il film ha contribuito a raggiungere una quota di mercato record del 24,4% per i titoli nazionali, tre volte superiore a quella del 2023.

Anche la Lituania ha registrato una crescita significativa, con un aumento degli incassi del 9,8% e delle presenze del 5,8%. Due produzioni locali, Irklais per Atlantą, un documentario su Aurimas Valujavicius e la sua traversata in solitaria dell’Atlantico in barca a remi, e la commedia Milijonieriaus palikimas, si sono classificate rispettivamente al terzo e al quarto posto della top ten del Paese per il 2024, mentre la quota di mercato dei titoli nazionali è salita al 20,2% dal 14,6% dell’anno precedente.

In Polonia, insieme all’aumento dei ricavi al botteghino, la quota di mercato nazionale è aumentata di oltre 4 punti percentuali, raggiungendo il 23%, con tre film nazionali tra i primi titoli. La Finlandia ha registrato una quota di mercato nazionale senza precedenti, pari al 31,3%, con oltre 2 milioni di spettatori per i film locali, il livello più alto dal 2017. Myrskyluodon Maija è stato il film di punta dell’anno, con 470.000 presenze, superando addirittura Inside Out 2 della Disney.

In Spagna, come abbiamo avuto modo di evidenziare a inizio anno, la quota di mercato nazionale è salita al 19% – due punti in più rispetto al 2023 – grazie a successi nazionali come Padre no hay más que uno 4, il thriller La Infiltrada e il film per bambini Buffalo Kids. La Francia ha registrato 181,3 milioni di spettatori, con un aumento di quasi 1 milione rispetto al 2023. Il mercato è stato trainato dai successi nazionali Un P’tit Truc En Plus, Le Comte de Monte-Cristo e L’Amour Ouf, che hanno venduto complessivamente oltre 25 milioni di biglietti, battendo un record decennale.

Il Regno Unito ha mantenuto un forte incasso al botteghino, superando i 978 milioni di sterline, mentre le presenze sono cresciute del 2,3%. I mesi di novembre e dicembre hanno registrato una crescita particolarmente forte, con un aumento delle presenze rispettivamente del 77% e del 36% rispetto all’anno precedente, grazie a successi come Wicked, Mufasa: Il Re Leone, Moana 2 e Sonic the Hedgehog 3, oltre alle coproduzioni britanniche Paddington in Perù e Conclave.

Il rapporto preliminare dell’UNIC ha evidenziato anche il ruolo delle Giornate nazionali del cinema: hanno ottenuto ancora una volta un successo significativo in tutta Europa, con un’enorme affluenza di pubblico. La Fête du Cinéma in Francia ha attirato 4,65 milioni di spettatori nel suo 39° anno, il 50% in più rispetto al 2023, l’edizione con la migliore affluenza dalla sua creazione nel 1985. Cinema in Festa in Italia e Fiesta del Cine in Spagna si sono dimostrate molto popolari, rispettivamente con quasi 1,7 milioni e oltre 2,2 milioni di spettatori, distribuiti su due eventi nel 2024. Il Kinofest in Germania ha attirato 1,2 milioni di visitatori in due giorni in oltre 700 cinema, diventando il weekend cinematografico con la migliore affluenza fino ad oggi.

Commentando i dati, l’amministratore delegato dell’UNIC Laura Houlgatte ha dichiarato: «Sia i successi locali che i blockbuster statunitensi hanno svolto un ruolo cruciale in 2024, mentre gli operatori cinematografici di tutta Europa hanno continuato a investire nella migliore esperienza per il loro pubblico. Questi due ingredienti – un grande film e una grande esperienza – sono la chiave del successo cinematografico. Il nostro messaggio è chiaro: continuate a portare sul grande schermo film di qualità, diversificati e ben commercializzati e il pubblico vi seguirà».

Fonte: UNIC

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it