Risultato molto importante per Un mondo a parte. Uscito nelle nostre sale lo scorso 28 marzo distribuito da Medusa Film, il film diretto da Riccardo Milani con protagonisti Antonio Albanese e Virginia Raffaele è arrivato a un incasso complessivo di oltre sei milioni di euro (6.065.482 euro, per l’esattezza), attirando nei cinema in quattro settimane 900.850 spettatori.
Un mondo a parte diventa così il film italiano di maggiore incasso del 2024, strappando il primato a Succede anche nelle migliori famiglie di Siani arrivato a 5,7 milioni di euro.
La commedia a sfondo sociale di Milani sta tenendo molto bene nelle nostre sale e, grazie all’ottimo passaparola, è destinata a continuare con successo la sua corsa anche nelle prossime settimane. Ad oggi, dopo 4 settimane, è ancora in programmazione in oltre 300 cinema.
Riccardo Milani si conferma ancora una volta un regista che riesce a intercettare la curiosità del pubblico italiano e che, con la complicità di attori popolari – da Albanese a Virginia Raffaele passando per Paola Cortellesi – conquista risultati importanti per il nostro cinema ai botteghini. Ricordiamo infatti che nel 2023 la commedia Grazie Ragazzi aveva raccolto 2.7 milioni di euro, mentre Come un gatto in tangenziale e relativo sequel Ritorno a Coccia di Morto hanno incassato rispettivamente più di 10 milioni e 9,8 milioni di euro.
Prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, società del gruppo Fremantle in associazione con Medusa Film, Un mondo a parte rappresenta la quinta collaborazione tra Albanese e Riccardo Milani.
Il film racconta il tema molto attuale dello spopolamento dei piccoli borghi e la conseguente chiusura di istituzioni necessarie come le scuole con sensibilità e leggerezza, conquistando così gli spettatori di ogni età.
SINOSSI
Per il maestro elementare Michele Cortese sembra aprirsi una nuova vita. Dopo 40 anni di insegnamento nella giungla romana, riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un’unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Grazie all’aiuto della vicepreside Agnese e dei bambini, supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa uno di loro. Quando tutto sembra andare per il meglio però, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, a giugno chiuderà. Inizia così una corsa contro il tempo per evitarne la chiusura in qualsiasi modo.
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it