Mentre Dune – Parte 2 continua la sua fin qui ricca corsa al botteghino italiano, probabilmente destinata ad andare avanti anche per le prossime settimane, da giovedì 7 marzo 2024 arriveranno nelle sale molti altri film a partire da Un altro ferragosto di Paolo Virzì.
L’atteso sequel di Ferie d’agosto (David di Donatello come Miglior film nel 1996) verrà portato in 435 cinema da 01 Distribution e riunirà insieme quasi trent’anni dopo i Molino e i Mazzalupi. Per motivi diversi, le due famiglie tornano a Ventotene per l’estate: Sandro (Silvio Orlando) è ormai morente e il figlio ventiseienne Alberto (Andrea Carpenzano), imprenditore digitale sposato con un fotomodello, decide di invitare gli amici del padre a trascorrere un’ultima estate tutti insieme. Ma negli stessi giorni la cittadina ospita anche le nozze di Sabry Mazzalupi (Anna Ferraioli Ravel), diventata celebrità del web, evento che porta sull’isola non solo la famiglia della donna, ma anche giornalisti, curiosi e arrampicatori sociali. Nel cast tornano Sabrina Ferilli, Laura Morante e Agnese Claisse, alle quali si aggiungono volti noti come Christian De Sica e Vinicio Marchioni. Il regista italiano torna così nelle sale due anni dopo Siccità, film nel 2022 ancora segnato dalla pandemia è riuscito ad incassare 1.8 milioni di euro; nel 2016, invece, con La pazza gioia aveva superato i 6 milioni di euro.
Sempre da giovedì Disney porterà invece in 339 cinema Red, uno dei tre titoli che durante il periodo della pandemia da Covid-19 non erano riusciti ad arrivare nelle sale. Il film vede protagonista Mei Lee, una tredicenne maldestra e sicura di sé, combattuta tra il rimanere una figlia disciplinata e il caos dell’adolescenza. Sua madre, Ming, è protettiva, se non leggermente autoritaria, e non si allontana mai da sua figlia: una realtà imbarazzante per un’adolescente come lei. E come se i cambiamenti dei suoi interessi, delle sue relazioni e del suo corpo non fossero abbastanza, ogni volta che si emoziona troppo si trasforma in un gigantesco panda rosso. Ad aprile, la casa di Topolino porterà in sala anche Soul e Luca.
Adler Entertainment propone in 225 cinema il film Kina e Yuk alla scoperta del mondo, family diretto da Guillaume Maidatchevsky e che si svolge tra i ghiacci del Canada. Protagonista è una coppia di volpi che sta per veder nascere i propri cuccioli, ma l’aumento delle temperature mette tutti in pericolo e li costringe a cacciare altrove. Durante un viaggio, Kina e Yuk si ritrovano a galleggiare su due pezzi di ghiaccio che si allontanano separandoli. Devono così trovare il modo di ricongiungersi in tempo per la nascita dei loro cuccioli.
Arriva in 180 cinema (e solo in versione originale sottotitolata) con Universal invece Drive-Away Dolls, film diretto da Ethan Coen con Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan. Racconta la storia di una ragazza dallo spirito libero e in crisi dopo la fine di una relazione, che decide con la pudica amica di partire per un viaggio a Tallahassee, in Florida. La situazione però precipita quando, in pieno stile Coen, lungo la strada si imbattono in un gruppo di criminali molto inetti.
BiM risponde distribuendo in anteprima per l’8 marzo in 100 cinema Tatami – Una donna in lotta per la libertà, thriller diretto da Zar Amir Ebrahimi e Guy Nattiv, importante racconto sulla storia di una judoka iraniana che prende parte al Campionato mondiale assieme alla sua allenatrice ma a metà dell’ultimo incontro ricevono l’ordine da parte della Repubblica Islamica di perdere o fingere un infortunio. Il film è stato presentato in anteprima all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, dove ha vinto il premio Brian. Il film uscirà poi nelle sale il 4 aprile 2024.
Sempre dall’ultima kermesse lagunare arriverà in 50 cinema con Academy Two il film Memory, diretto da Michel Franco e premiato con la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Peter Sarsgaard. L’attore interpreta Saul, un uomo affetto di demenza che incontra Sylvia (Jessica Chastain), madre single e iper protettiva con un passato da alcolizzata e che ora lavora come assistente sociale. Per lei, è l’occasione per rimettere in discussione la memoria su alcuni eventi del passato.
Officine Ubu propone invece in 36 cinema Totem – Il mio sole, inserito nella shortlist degli Oscar 2024 come Miglior film internazionale e con protagonista la piccola Sol di 7 anni, accompagnata dalla mamma nella grande casa del nonno, per aiutare le zie e i cugini a organizzare la festa di compleanno a sorpresa per l’amato papà, un giovane pittore malato.
In 25 cinema arriva con Teodora Ancora un’estate, remake del film danese Dronningen nel quale Léa Drucker interpreta un’avvocatessa di successo la cui vita viene stravolta quando il figlio diciassettenne di suo marito e della prima moglie si trasferisce da loro. Con il tempo, tra i due nasce una forte attrazione che diventa presto una relazione segreta.
Da segnalare ci sono alcuni eventi che animeranno le sale cinematografiche italiane nel corso della prossima settimana. Nexo Digital porta in 248 cinema il 12 e 13 marzo 2024 Uomini e Dei. Le meraviglie del museo egizio, film che esplora le meraviglie dell’antichità conservate a Torino con la partecipazione straordinaria di Jeremy Irons. I Wonder Pictures, invece, porta in sala dall’11 al 13 Sull’Adamant – Dove l’impossibile diventa possibile, documentario che ritrae il centro diurno galleggiante per il trattamento di persone con disturbi mentali situato sulla Senna, a Parigi.
Infine, il ritorno nelle sale di C’è ancora domani di Paola Cortellesi in occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna: il film di Paola Cortellesi, campione d’incassi nelle sale italiane con oltre 36 milioni di euro, tornerà a disposizione in 225 cinema grazie a Vision Distribution.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it