Tax Credit funzionamento e investimenti sale: pubblicati gli esiti

Disponibile anche la lista relativa al credito d'imposta per le industrie tecniche
tax credit sale

Con i decreti direttoriali del 30 luglio e 2 agosto 2024, sono stati pubblicati sul sito ufficiale del Ministero della Cultura gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di tax credit relative ai costi di funzionamento e agli investimenti nelle sale cinematografiche, così come quelle relative alle industrie tecniche.

La pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta e il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta. Viene inoltre specificato che suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali.

Per quanto riguarda il Tax credit funzionamento sale, sono due i file consultabili con l’elenco dei beneficiari del credito d’imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica. Dal D.D. 30 luglio 2024 rep. 2761 – Tax credit funzionamento sale (A QUESTO LINK) si apprende che il maggior beneficiario risulta essere la Multisala Oz del gruppo Cin. Cin. spa con 1.4 milioni di euro di credito d’imposta, seguito dal cinema Adriano con circa 1.08 milioni di euro Anteo Palazzo del Cinema con 935mila euro. Nel D.D. 2 agosto 2024 rep. 2810 (A QUESTO LINK) invece spicca Cinestar Catania della Sofind srl con circa 478mila euro, seguito da IMG Candiani della IMG Cinemas Mestre srl con 470mila euro e il Multiplex Giometti Ancona della catena indipendente più rappresentata in Italia con 463mila euro.

L’esito dell’istruttoria per il Tax Credit per gli investimenti nelle sale cinematografiche è invece consultabile A QUESTO LINK e la struttura tra le tredici elencate che ha ricevuto più credito è il Multisala Barberini di Roma con 1.62 milioni di euro.

Infine, nella stessa comunicazione il Ministero rende noto anche il decreto direttoriale relativo al credito d’imposta per le industrie tecniche, “per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione delle industrie tecniche e di post-produzione alle imprese“. Sono sette quelle elencate, consultabili A QUESTO LINK.

Fonte: MiC

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it