Sono stati pubblicati con decreto direttoriale del 6 giugno 2024 gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di credito d’imposta relative ai costi di funzionamento per le sale dell’anno 2023. Il Tax Credit Investimenti e Costi di funzionamento è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento, valida dalla pubblicazione del decreto.
La circolare specifica che i suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta nei precedenti decreti direttoriali. A QUESTO LINK potete vedere l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti accordati.
Nelle note, viene sottolineato che il DD pubblicato contiene tutte le sale cinematografiche per le quali l’importo assegnato è inferiore a 150mila euro, in regola con il DURC. Le sale con importo superiore saranno inserite invece nei prossimi decreti direttoriali, appena in possesso dei riscontri delle verifiche delle certificazioni antimafia.
Il totale richiesto da tutti gli aventi diritto supera i 175 milioni di euro e lo stanziamento è pari a 114 milioni di euro. Le clausole di salvaguardia definiscono che in caso di superamento degli importi spettanti si procederà col taglio delle seguenti voci: imu e similari, affitti e locazioni; taglio del credito maturato sul PDM (attorno al 5%).
Leggi anche: Tax credit, ecco la bozza del nuovo decreto legge
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it