L’Unione Editori e Distributori Cinematografici di ANICA ha lanciato una nuova iniziativa, presentata con un post ufficiale sui proprio profili social: ANICA Empower Lab. Si tratta di un’iniziativa dedicata alle professionista del settore, si apprende, un «Progetto di Mentorship con l’obiettivo di favorire la crescita delle donne nella distribuzione, ridurre il gender gap nei ruoli apicali e creare nuove opportunità di networking e scambio di competenze».
Il programma, che è stato sviluppato in collaborazione con Valore D (prima associazione di imprese in Italia che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva nelle organizzazioni e nel Paese), si articolerà in 8 mesi di incontri individuali tra mentor e mentee provenienti da aziende associate diverse. Per maggiori informazioni, le interessate sono invitate a contattare l’indirizzo segreteria.unioni@anica.it.
L’ANICA Empower Lab va così a inserirsi nel panorama di attività gestite dall’associazione: nel 2025 ha lanciato i programmi We Are The Industry, la partnership con Diversifind (piattaforma nata per facilitare l’accesso a opportunità professionali per talenti sottorappresentati) e portato avanti le attività di Anica Academy ETS, che solo pochi giorni fa ha annunciato una nuova collaborazione e progetti con la Regione Toscana.
L’iniziativa è simile al programma LED – Leader Esercenti Donne promosso dall’ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) per offrire alle professioniste dell’esercizio cinematografico opportunità e strumenti di crescita in un’industria in fase di sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali, contribuendo a colmare il gender gap nelle figure chiave del settore e arrivato alla sua seconda edizione nel 2024.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it