Sono state presentate al Ciné di Riccione le 6 mentori e le 6 allieve della seconda edizione del programma di mentoring LED | Leader Esercenti Donne, promosso dall’ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) per offrire alle professioniste dell’esercizio cinematografico opportunità e strumenti di crescita in un’industria in fase di sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali, contribuendo a colmare il gender gap nelle figure chiave del settore.
Grande soddisfazione e ampi consensi ha suscitato la prima edizione, appena conclusa dopo il lancio a Ciné esattamente un anno fa, con la consegna degli attestati alle 5 allieve e alle 5 mentori che hanno dato vita ad incontri one-to-one e ad eventi collegiali (seminari, incontri, visite a cinema e aziende del settore, webinar con figure femminili di spicco dell’industria), condividendo esperienze, modelli gestionali e di costruzione dell’audience development.
Per fare rete, migliorare le conoscenze e competenze delle partecipanti e allargare il loro orizzonte professionale, l’ANEC ha lanciato la nuova edizione e portato da 5 a 6 il numero delle allieve e delle rispettive mentori, andando così incontro alle numerose adesioni ricevute. L’incontro di Riccione – arricchito dalla presentazione dei risultati del secondo modulo della Ricerca sulla gender equality a cura di Ergo Research – è il primo appuntamento collegiale (i successivi si svolgeranno durante la Festa del Cinema di Roma e le Giornate Professionali di Cinema a Sorrento, dove sarà consegnato anche quest’anno il Premio LED ad un’artista di rilievo del cinema italiano) che coinvolge inoltre le coordinatrici (Segretarie generali delle Sedi territoriali ANEC) e una supervisor con esperienza internazionale di mentoring.
Le sei allieve della seconda edizione di LED | Leader Esercenti Donne, espressione delle diverse realtà territoriali e tipologie aziendali, sono (in ordine alfabetico):
• Viviana Bellacicco (UCI Cinemas, Lazio), Regional Operation Manager
• Roberta Farneti (The Space Cinema, Lazio), Screen Content Booker
• Elisabetta Graziano (Multisala Partenio di Avellino, Campania), Digital Sales Executive
• Claudia Placuzzi (Cinema Eliseo di Cesena, Emilia-Romagna), Addetta alle vendite
• Chiara Scurati (Cineteca Milano Metropolis di Paderno Dugnano, Lombardia), Assistente Progetti
• Valeria Taglioni (Cinema Intrastevere di Roma, Lazio), Addetta polifunzionale con mansioni vice-direttive.
Le sei mentori, oltre a essere figure femminili di riferimento per il settore, sono a loro volta espressione delle diverse realtà, anche territoriali, dell’esercizio e sono elencate in ordine di abbinamento alle allieve:
• Isabella Cicero (Cinema Teatro Metropol di Corigliano-Rossano, Calabria), Responsabile Amministrativa e Direttrice Artistica
• Sara Greco (Cineteatro DB d’essai di Lecce, Puglia), Vicedirettrice
• Sandra Campanini (Cinema Rosebud di Reggio Emilia, EmiliaRomagna), Responsabile Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia
• Veronica Savio Boero (The Space Cinema, Lazio), Director Conferencing & Events Manager
Titti Dambra (Multisala Paolillo di Barletta, Puglia), Direttrice
• Denise Ciavarella (UCI Cinemas, Lombardia), Regional Operation Manager.
Supervisor è Elisabetta Hoch, Film Insight Manager del circuito UCI Cinemas Italia, già allieva nell’edizione 2020-2021 del progetto sovranazionale Women’s Cinema Leadership Programme varato dall’UNIC (Unione Internazionale dei Cinema) e mentore per la successiva edizione 2023-2024.
Ad affiancare Anita Di Marcoberardino, Segretaria regionale ANEC Lombarda e curatrice del progetto per la Presidenza nazionale, le coordinatrici regionali:
• Laura Giraud, Segretaria regionale ANEC Liguria
• Elena Pagnoni, Segretaria regionale ANEC Emilia-Romagna
• Francesca Rossini, Segretaria Interregionale ANEC Puglia e Basilicata
• Deborah Sapienza, Segretaria Regionale ANEC Sicilia
• Marta Valsania, Segretaria Regionale ANEC Piemonte e Valle d’Aosta
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it