Nuovo appuntamento con le uscite al cinema in Italia. Il Robot Selvaggio ha conquistato il primo posto nella classifica degli incassi sfruttando il calo di Joker: Folie à Deux, ma ora altri film proveranno a imporsi altrettanto bene al botteghino. Per numero di sale, l’uscita più consistente della settimana sarà quella di Megalopolis di Francis Ford Coppola.
Il film del leggendario regista, presentato al Festival di Cannes e lunedì 14 ottobre in anteprima in Italia agli studios di Cinecittà durante un evento speciale, arriva da oggi mercoledi 16 in 350 cinema con Eagle Pictures, che punta molto sul kolossal fortemente voluto da Francis Ford Coppola e ricco di grandi star. In Megalopolis viene raccontata la storia di un artista geniale con il potere di fermare il tempo e della sua lotta contro un sindaco ultraconservatore per salvare il mondo morente e ispirare speranza. È un’epopea romana ambientata in un’America moderna e immaginaria: la città di New Rome sta cambiando, causando aspri conflitti tra Cesar Catilina, il geniale artista che cerca di proiettarsi in un futuro utopico e idealistico interpretato da Adam Driver, e la sua nemesi, il sindaco Franklyn Cicerone, reazionario e legato a uno status quo regressivo, avido e corrotto. Tra i due si inserisce Julia, la figlia del sindaco che, essendo innamorata di Cesar Catilina, si trova a dover scegliere in chi riporre la propria lealtà e a chiedersi cosa merita, davvero, l’umanità. Megalopolis sarà al cinema dal prossimo 16 ottobre distribuito in Italia da Eagle Pictures. Scritto, diretto e prodotto da Francis Ford Coppola, il film è interpretato anche da Giancarlo Esposito, Nathalie Emmanuel, Aubrey Plaza, Shia LaBeouf, Jon Voight e Laurence Fishburne.
Eagle Pictures questa settimana non solo raddoppia gli sforzi distributivi, ma li triplica. Oltre a Megalopolis, da domani 17 ottobre arriva in 290 cinema anche Smile 2, sequel del conturbante horror che ha conquistato il botteghino nel 2022. Dal 17 ottobre, ci ritroveremo di fronte a sorrisi inquietanti grazie alla storia di Skye Riley (Naomi Scott), star internazionale sul punto di iniziare un nuovo tour mondiale che tuttavia comincia a vivere eventi sempre più terrificanti e incomprensibili. Schiacciata dalle crescenti angosce e dalle pressioni della notorietà, Skye è costretta a confrontarsi con il suo passato oscuro per riprendere in mano la sua vita prima che vada in pezzi. Infine, la stessa etichetta proporrà dal 21 al 23 ottobre in 150 cinema circa come uscita evento Saturday Night, atteso film di Jason Reitman che racconta la nascita dello storico programma tv americano.
La rassegna delle nuove uscite prosegue con The Apprentice, film di Ali Abbasi che BiM Distribuzione porta in 250 cinema. Si tratta di un’immersione nel ventre dell’impero americano che racconta l’ascesa al potere del giovane Donald Trump, interpretato da Sebastian Stan (Soldato d’Inverno nell’universo Marvel) per mezzo dell’influente avvocato e faccendiere politico Roy Cohn (Jeremy Strong, star di Succession). Nel cast, nei panni di Ivana Trump, anche la candidata all’Oscar Maria Bakalova.
Vision risponde invece portando in 246 cinema la commedia italiana L’amore e altre seghe mentali di Giampaolo Morelli, nella quale il 45enne Guido (lo stesso Morelli), dopo una delusione d’amore e aver ridotto la sua vita sessuale alla compulsiva pratica dell’autoerotismo e al sesso virtuale, si imbatte nella “strampalata e sexy” cameriera di un locale (Maria Chiara Giannetta) che lo travolge risvegliando in lui le emozioni di cui pensava di essersi liberato, dando il via ad un susseguirsi di situazioni comiche e imbarazzanti. Il film è una produzione Eagle Original Content e Italian International Film, in collaborazione con Vision Distribution, Sky e Prime Video.
Prosegue invece con l’action thriller Notorious, che da domani distribuisce il film Clean Up Crew – Specialisti in Lavori Sporchi, dove una squadra di addetti alla pulizia delle scene del crimine – della quale fanno parte Jonathan Rhys Meyers e Melissa Leo – trova una valigetta piena di soldi. Come risultato, si ritrovano coinvolti in una lotta pericolosa tra mafiosi.Un boss spietato (Antonio Banderas) ha orchestrato una truffa complessa, e i protagonisti, senza saperlo, finiscono per essere parte di un gioco mortale. Nel frattempo, gli agenti governativi sono pronti a tutto pur di recuperare il denaro.
Cinema d’autore invece per Office Ubu e Wanted Cinema, che propongono entrambe in 30 cinema i film Trifole – Le radici dimenticate di Gabriele Fabbro, in cui una giovane ragazza cresciuta a Londra senza motivazioni né aspettative per il futuro, viene mandata dalla madre in un paesino nelle Langhe a prendersi cura del nonno Igor, con la speranza che la vita rurale aiuti la ragazza a trovare la sua strada; e L’ultimo drink (One for the road), diretto da Markus Goller e interpretato da Frederick Lau e Nora Tschirner, dove un uomo con un problema di alcolismo viene fermato dalla polizia e dopo aver perso la patente è costretto a superare un esame medico-psicologico, scattano quindi scommesse sulla sua sobrietà ma a complicare le cose ci pensa la sua “complice” Helena.
Sono ben quattro invece le uscite evento in programma dal 21 al 23 ottobre 2024. Warner Bros. porterà di nuovo nelle sale in questi giorni Full Metal Jacket (280 cinema), indimenticabile film di Stanley Kubrick che ha segnato per sempre la storia dei war movie. Nexo Digital invece propone il 22 e 23 in 195 cinema National Gallery 200, primo appuntamento della nuova stagione della Grande Arte al Cinema, con gli interventi esclusivi di Terry Gilliam, Michael Palin, Claudia Winkleman e la Principessa Eugenie. Fandango partecipa invece dal 21-23 con La valanga azzurra (63 cinema), documentario di Giovanni Veronesi che ripercorre la parabola irripetibile della nazionale italiana di sci alpino degli anni ’70. Infine Academy Two, che porta avanti la sua rassegna Commedie e proverbi dedicata al regista francese Éric Rohmer proponendo in 42 cinema il film del 1984 dal titolo Le notti della luna piena, presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia e vincitore (grazie a Pascale Ogier) della Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it