Le nuove uscite: Emma Stone torna in 463 cinema con Kinds of Kindness

Oltre al nuovo film di Yorgos Lanthimos, arrivano nelle sale tanti nuovi film tra cui l'horror diretto dalla figlia di M. Night Shyamalan, El Paraìso e l'anime The Tunnel of Summer, the Exit of Goodbyes
emma stone kinds of kindness nuove uscite

A distanza di meno di sei mesi dal successo di Povere creature!, il nome di Emma Stone torna grande protagonista in cartellone grazie a Kinds of Kindness. Il nuovo film di Yorgos Lanthimos guida infatti l’elenco delle nuove uscite della settimana (da domani giovedì 6 gennaio), che comprendono anche l’esordio alla regia della figlia di M. Night Shyamalan e tanti film-evento.

Dopo aver conquistato il Festival di Cannes, Kinds of Kindness arriva in 463 cinema grazie a Walt Disney. Questa volta il regista greco ha voluto raccontare una favola in tre atti con protagonisti gli stessi attori: un uomo senza scelta che cerca di prendere il controllo della propria vita, che sembra già predeterminata; un poliziotto preoccupato dal fatto che la moglie scomparsa in mare sia tornata, dopo un presunto annegamento, e sembri un’altra persona; infine, una donna determinata a trovare una persona specifica con abilità straordinarie, destinata a diventare un prodigioso leader spirituale. Nel cast, oltre a Emma Stone, ci sono anche Jesse Plemons (Miglior attore a Cannes 2024), Willem Dafoe, Margaret Qualley e Hunter Schafer di Euphoria. Le sale accolgono il film con particolare attesa: Povere creature! ha superato i 9 milioni di euro e si è imposto tra i migliori titoli del 2024 e come miglior risultato internazionale per il film vincitore di 4 premi Oscar.

Debutto alla regia invece per Ishana Night Shyamalan, figlia del regista (e qui produttore) M. Night Shyamalan in arrivo nelle sale con The Watchers – Loro ti guardano. Distribuito da Warner Bros. in 350 cinema, segue le vicende di Mina (Dakota Fanning), artista di 28 anni, che si ritrova bloccata e isolata in una vasta e incontaminata foresta nell’Irlanda occidentale. Quando trova un riparo, rimane inconsapevolmente intrappolata assieme a tre sconosciuti che ogni notte sono spiati e perseguitati da misteriose creature. La stessa etichetta, dal 10 al 12 giugno 2024, ripropone in 220 cinema anche Gravity, film di Alfonso Cuarón vincitore di 7 premi Oscar e che nel 2013 ha incassato in Italia 6,4 milioni di euro.

Eagle Pictures punta sulla commedia e porta in 280 cinema da domani Hotspot – Amore senza rete, diretto da Giulio Manfredonia (Si può fare, Qualunquemente). Interpretato da Francesco Arca e Denise Tanucci, il film segna la prima co-produzione tra Sony Pictures International Productions ed Eagle Pictures e racconta la storia di Tina, una giovane ballerina che sogna di farsi strada nel mondo della danza. Come nelle migliori commedie romantiche l’occasione della sua vita arriva mentre sta aspettando il volo all’aeroporto di Londra. Con solo venti minuti di tempo per inviare l’email decisiva, il destino si mette di traverso, tra la connessione wi-fi dell’aeroporto che non funziona e i giga terminati sul telefono. La sua ultima chance è collegarsi all’hotspot attivo dell’iPhone dell’affascinante Pietro che decide di condividere la sua password con lei. Tina è salva ma qualche settimana dopo riceve una notifica sul telefono: il suo wi-fi si è collegato di nuovo all’hotspot di Pietro. Caso fortuito o segno del destino?

Punta sulla risata anche la proposta di Universal, che arriva in 270 cinema con La stanza degli omicidi. Un grande cast composto da Samuel L. Jackson, Uma Thurman e la figlia Maya Hawke, Joe Manganiello e Debi Mazar è protagonista di una commedia nella quale un sicario e il suo capo, alle prese con il riciclaggio di denaro, si alleano con una mercante d’arte. Il sicario diventa però accidentalmente famoso, mettendo il mondo dell’arte contro quello della malavita. È scritto, diretto e coprodotto dalla regista americana Nicol Paone, al suo secondo film dopo Invito a cena con disastro.

Arriva finalmente nelle sale anche El Paraìso di Enrico Maria Artale, film presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e premiato nella sezione Orizzonti per la migliori interpretazione femminile (Margarita Rosa de Francisco) e miglior sceneggiatura. Julio Cesar (Edoardo Pesce) ha quasi quarant’anni e vive ancora con sua madre, una donna colombiana dalla personalità trascinante. I due condividono praticamente tutto: una casetta sul fiume piena di ricordi, i pochi soldi guadagnati lavorando per uno spacciatore della zona, la passione per le serate di salsa e merengue. Un’esistenza ai margini vissuta con amore, al tempo stesso simbiotica e opprimente, il cui equilibro precario rischia di andare in crisi con l’arrivo di Ines, giovane ragazza colombiana reduce dal suo primo viaggio come “mula” della cocaina. Tra desiderio e gelosia la situazione precipita rapidamente, al punto che Julio si troverà a compiere un gesto estremo, in un viaggio doloroso che lo porterà per la prima volta nella sua terra di origine.

Luce Cinecittà partecipa alla rassegna della settimana con La tartaruga, film di Fabrizio Nardocci portato in 27 sale sulle difficoltà e i bisogni emotivi di una coppia di amici maturi, interpretati da Antonello Fassari e Nello Mascia. Bruno è un professore in pensione, vedovo da qualche anno, che divide la sua casa con il figlio trentenne e la compagna. Con la nascita imminente di un nipotino, Bruno è costretto a fare spazio in casa, a lasciare mobili e oggetti cui è affettivamente legato, a dormire in uno stanzino. L’incontro con l’antiquario Marcello, un vecchio amico che non vedeva dai tempi dell’università, fa scaturire piacevoli ricordi, ma anche dei conflitti sopiti e irrisolti.

Verrà invece distribuito da Fandango da domani, in 7 sale in Sardegna e poi con distribuzione allargata a partire dalla prossima settimana, il film Anna di Marco Amenta. Presentato alle Giornate degli Autori 2023 (vincitore premio FEDIC), racconta la storia di una 30enne selvaggia e magnetica come la natura incontaminata della sua Sardegna: Anna (Rose Aste) è segnata da esperienze difficili, ma resta una donna libera che non vuole avere paura. Nell’angolo remoto dell’isola dove gestisce la fattoria del padre, si ritrova a dover proteggere quella terra dai mostri meccanici che vogliono violentarla.

Spazio poi alle uscite evento della settimana. Plaion Pictures, tramite l’etichetta Anime Factory Italia, porta in 210 cinema dal 10 al 12 giugno 2024 l’acclamato The Tunnel of Summer, the Exit of Goodbyes, film che verrà mostrato in anteprima al Best Movie Comics and Games l’8 e 9 giugno (QUI tutti i dettagli); si basa sulla leggenda del tunnel di Urashima, che permette a chi lo trova di esaudire qualsiasi desiderio in cambio però di anni di vita, ed ha conquistato il Paul Grimault Award al Festival di Annecy 2023 e il riconoscimento come miglior film agli Anime Trending Awards 2024.

Wanted Cinema propone invece in 45 cinema, sempre dal 10 al 12 giugno, Arrivederci Berlinguer! diretto da Michele Mellara e Alessandro Rossi. Nel contesto dei funerali di Enrico Berlinguer, numerosi registi italiani di fama hanno collaborato con Unitelefilm per creare un commovente documentario intitolato L’addio a Enrico Berlinguer. Attraverso immagini tratte in gran parte da questo importante evento storico e da preziosi materiali provenienti dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, il film offre uno sguardo intimo e profondo sul commiato verso questa figura iconica.

Infine, continua la stagione operistica portata nelle sale da Nexo DigitalAndrea Chénier, con la regia di David McVicar, sarà trasmesso al cinema martedì 11 giugno dalle ore 20:15, per vivere sul grande schermo l’emozionante dramma storico sul potere, l’amore contrastato e il tradimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it