Nelle sale italiane sta per tornare il panda guerriero più famoso della recente storia del cinema: dopo le anteprime di domenica scorsa, da giovedì 21 marzo 2024 arriva al cinema Kung Fu Panda 4 e con lui tanti altri film di spessore.
Universal Pictures porta l’ultima avventura del franchise Dreamworks in 600 cinema: questa volta Po e gli altri guerrieri dovranno vedersela con un nuovo nemico, La Camaleonte, ma quale che sia la sfida il pubblico di famiglie sembra pronto a rispondere presente alla nuova chiamata in sala. ha già messo alle spalle Dune – Parte 2 al botteghino degli Stati Uniti, raccogliendo nelle prime due settimane di uscita quasi 180 milioni di dollari in tutto il mondo. L’ultimo film della saga risale al 2016 e aveva superato al box office italiano gli 8.2 milioni di euro.
Oltre all’atteso film d’animazione, da giovedì 21 marzo esce anche Another End: 01 Distribution porta in 335 cinema il film di Piero Messina con protagonisti Gael Garcia Bernal (Y tu mamá también, Mozart in the Jungle) e Renate Reinsve (Miglior attrice a Cannes 2021 per La persona peggiore del mondo). Presentato in concorso all’ultima Berlinale, è ambientato in un futuro prossimo nel quale alle persone in lutto viene data la possibilità di salutare chi non c’è più. Grazie alla nuova tecnologia, si può incontrare nuovamente la persona cara per potersi dire addio per sempre. Al centro della storia c’è Sal, che non riesce più a vivere da quando ha perso la sua amata Zoe.
L’amore (più scandaloso, in questo caso) è al centro anche di May December, film di Todd Haynes con protagoniste Natalie Portman e Julian Moore, distribuito in 333 cinema da Lucky Red a partire da domani. Liberamente ispirato alla vicenda di Mary Kay Letourneau, insegnante nota alla cronaca statunitense per l’adescamento di un suo alunno all’epoca dei fatti 12enne e in seguito divenuto suo marito, il film segue la storia dell’attrice Elizabeth Berry e delle sue ricerche sul personaggio dell’insegnante, diventata soggetto di un film nel quale sta per recitare. È stato presentato in anteprima alla 76ª edizione del Festival di Cannes, ha ricevuto una candidatura all’Oscar per la Miglior sceneggiatura originale e 4 nomination ai Golden Globes.
Proseguendo nella rassegna, si passa poi a Eravamo bambini, film drammatico di Marco Martani che Europictures distribuisce in 51 cinema. Racconta la storia di un postino arrestato e interrogato per aver minacciato un agente dei Carabinieri con un coltello: dietro all’aggressione c’è però un segreto sepolto nel tempo, un fatto accaduto vent’anni prima a lui e ai suoi migliori amici. Nel cast: Francesco Russo, Alessio Lapice, Lorenzo Richelmy, Giancarlo Commare, Lucrezia Guidone e Romano Reggiani.
Con Arthouse (etichetta di I Wonder Pictures dedicata al cinema d’essai) arriva inoltre in 30 cinema L’estate di Cléo, intenso dramma diretto da Marie Amachoukeli che racconta la storia di una bambina di sei anni molto attaccata alla sua tata Gloria: quando questa deve tornare a Capo Verde per prendersi cura dei figli, riesce a convincerla a passare con lei un’ultima estate sull’isola. La stessa I Wonder, inoltre, riporta in circa 200 cinema (ma il numero è in consolidamento) dal 24 marzo 2024 uno dei capolavori massimi della storia della Settima Arte: Quarto Potere di Orson Welles.
Al ricco pacchetto di uscite vanno aggiunte anche quelle di Fela, il mio Dio vivente in circa 30 sale con Luce Cinecittà (documentario diretto da Daniele Vicari con Claudio Santamaria) e di tre film portati nelle sale da Kitchen Film: Solo per me di di Lucie Borleteau: Zafira, L’ultima regina di Adila Bendimerad e Damien Ounouri; e Senza prove di Béatrice Pollet.
Infine, saranno due i film-evento sistemati in cartellone da Nexo Digital. La casa di distribuzione proporrà dal 25 al 27 marzo in 224 cinema Led Zeppelin: The song remains the same, mitico concerto del Madison Squadre Garden del 1973 per la prima volta su grande schermo in versione rimasterizzata, e il 26 marzo invece The Royal Opera | Madama Butterfly, capolavoro tragico di Giacomo Puccini che verrà trasmesso in diretta in oltre 900 cinema in 22 Paesi, 46 dei quali in Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it