Dopo essere stato presentato in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, la stessa kermesse dove nel 2019 il primo capitolo ha vinto il Leone d’Oro, Joker: Folie à deux si prepara a conquistare il botteghino italiano con una più che corposa uscita che lo mette in testa alle novità della settimana al cinema.
Il sequel musical diretto da Todd Phillips con protagonisti Joaquin Phoenix e Lady Gaga arriva in 630 cinema distribuito da Warner Bros. In Joker: Folie à Deux, Arthur Fleck è recluso nel manicomio di Arkham in attesa di essere processato per i crimini commessi come Joker. Mentre lotta con la sua doppia identità, Arthur non solo scopre il vero amore, ma trova anche la musica che ha sempre avuto dentro di sé. Il film del 2019, ricordiamo, ha incassato 29.7 milioni di euro in Italia e ha superato il miliardo di dollari al botteghino internazionale, cifra che fino a Deadpool & Wolverine gli è valso il primato per un film vietato ai minori.
Seconda domenica di anteprime in 360 cinema circa per Il Robot Selvaggio, film Universal/Dreamworks Animation diretto da Chris Sanders che ha conquistato il primo posto del box office degli Stati Uniti con un debutto da 35 milioni di dollari. Adattamento di una straordinaria opera letteraria, l’amato e pluripremiato bestseller del New York Times n. 1 di Peter Brown, Il Robot Selvatico, l’epica avventura segue il viaggio di un robot – l’unità ROZZUM 7134, abbreviato Roz – che dopo un naufragio si ritrova su un’isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ostile ambiente circostante, costruendo gradualmente relazioni con gli altri animali dell’isola e adottando un’ochetta orfana. Dopo questa seconda anteprima, arriverà regolarmente nelle sale il 10 ottobre 2024.
La proposta di Medusa Film per questa settimana è invece Familia, film di Francesco Costabile che ha vinto un premio per la Miglior interpretazione maschile nella sezione Orizzonti e che arriva in 300 cinema. A meritarselo è stato Francesco Gheghi, qui interprete di Luigi Celeste, 20enne che vive con sua madre Licia e suo fratello Alessandro. I tre sono uniti da un legame profondo: sono quasi dieci anni che nessuno di loro vede Franco, compagno e padre, che ha reso l’infanzia dei due ragazzi e la giovinezza di Licia un ricordo fatto di paura e prevaricazione. Un giorno Franco torna, rivuole i suoi figli, rivuole la sua famiglia, ma è un uomo che avvelena tutto ciò che tocca e rende chi ama prigioniero della sua ombra. Il film è basato sul romanzo Non sarà sempre così scritto dallo stesso Luigi Celeste, completano il cast Francesco Di Leva, Barbara Ronchi e Marco Cicalese.
Uscita evento invece per Notorious, che porta in 145 cinema dal 7 al 9 ottobre Io sono un po’ matto e tu?. Diretto da Dario D’Ambrosi, è un film che affronta con ironia e profondità il tema della salute mentale: i protagonisti sono infatti attori disabili del Teatro Patologico, che aiutano celebri attori a superare ansie, paure e tic quotidiani. Esplora la “follia” di ognuno di noi, trattando i disturbi mentali con leggerezza e autenticità, invitando a riflettere su come tutti affrontiamo difficoltà psicologiche nella vita quotidiana. Nel cast troviamo Marco Bocci, Raoul Bova, Stefano Fresi, Edoardo Leo, Claudia Gerini, Claudio Santamaria, Vinicio Marchioni e lo stesso Dario D’Ambrosi.
60 cinema invece per La storia del Frank e della Nina, distribuito da Fandango, romanzo di formazione per sognatori. Un narratore muto, una realista rivoluzionaria e un irriducibile sognatore dentro una Milano carezzata dalla nebbia, romantica e complessa, nascosta e irresistibile in questo film diretto da Paola Randi con Gabriele Monti, Ludovica Nasti, Samuele Teneggi, Marco Bonadei, Bruno Bozzetto, Dave Giuseppe Seke, Margherita Di Rauso e Maria Halilovic.
Chiudono la rassegna della settimana segnata da Joker anche due uscite evento. Lucky Red riporta in 275 cinema, in versione estesa e 4K, il capolavoro di Stanley Kubrick Shining: l’occasione per rivedere l’adattamento del romanzo di Stephen King con Jack Nicholson e Shelley Duvall è dal 7 al 9 ottobre 2024. Stesse date anche per Il bel matrimonio di Éric Rohmer, uno degli autori più iconici del Cinema francese al quale è dedicata la rassegna Commedie e proverbi di Academy Two; dopo La moglie dell’aviatore, l’etichetta propone il film del 1982 con Béatrice Romand e André Dussollier.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it