Istituto per il Credito Sportivo: in due anni erogati 80 milioni di euro a sostegno del settore cinema e audiovisivo

L’Istituto per il Credito Sportivo ha illustrato all'Italian Pavillion di Cannes le sue iniziative a sostegno del settore del cinema e dell’audiovisivo
cinema istituto credito sportivo

Si è tenuto presso l’Italian Pavillion, allestito durante la 77° edizione del Festival di Cannes presso il Salon Marta dell’Hotel Majestic, il panel dedicato alle opportunità di finanziamento per il mondo dell’audiovisivo. Qui, l’Istituto di Credito Sportivo (ICS) ha illustrato le sue iniziative portate avanti nel corso degli ultimi due anni, durante i quali sono stati erogati circa 80 milioni a sostegno di oltre 100 opere nel settore del cinema e dell’audiovisivo.

Al panel “Le opportunità di finanziamento per il mondo dell’audiovisivo” organizzato da ICS in collaborazione con il Ministero della Cultura e la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura hanno partecipato il Sottosegretario di Stato al MIC Lucia Borgonzoni, il Direttore della DGCA, Nicola Borrelli e il DG di ICS, Lodovico Mazzolin.

Lodovico Mazzolin, sottolineando l’impegno dell’ICS nei confronti dei produttori grandi e piccoli, ha dichiarato: «I risultati raggiunti in due anni riflettono l’impegno dell’Istituto per il Credito Sportivo, che a breve con la trasformazione in SpA sarà ridenominato in Istituto per il credito Sportivo e Culturale, nel sostenere il mondo del cinema e dell’audiovisivo. Siamo diventati ormai un punto di riferimento grazie anche alla collaborazione con la DGCA e con il Ministero della Cultura che ha permesso a numerosi produttori di accedere al credito».

La collaborazione alla quale ha fatto riferimento, si è concretizzata nel 2022 grazie a un protocollo d’intesa con la DGCA, nato dalla volontà di arricchire ulteriormente la gamma di prodotti per l’industria audiovisiva nazionale e grazie al quale le imprese beneficiarie di contributi «Automatici» e «Selettivi», previsti dalla Legge 220/2016, potranno usufruire di anticipazioni su tali contributi. ICS ha puntato a definire un modello nuovo, che prevede la definizione di prodotti flessibili e tailor-made che vadano a finanziare le singole opere in una logica end-to-end, ossia dal primo ciak fino alla cessione dei diritti scaturenti.

Il DG di ICS ha anticipato anche alcune iniziative per il prossimo futuro: «Siamo già a lavoro per siglare nuovi protocolli d’intesa con le Film Commissions che, attraverso l’industria audiovisiva, riescono a valorizzare le ricchezze dei nostri territori. ICS, Banca Pubblica per lo Sport e la Cultura, intende sostenere finanziariamente la realizzazione di progetti che rendano l’Italia location ambita per le produzioni cinematografiche internazionali aiutando lo sviluppo delle coproduzioni internazionali affinché il Sistema Paese Italia sia sempre più attrattivo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it