Come noto, il 2024 è stato un anno tutto sommato positivo per i botteghini italiani che, nonostante un primo trimestre caratterizzato da un’offerta sgonfia di grandi blockbuster per via degli scioperi a Hollywood nel 2023 e un maggio particolarmente negativo, è riuscito a chiudere con numeri in linea con quelli del 2023.
Un risultato non scontato il cui merito va in primis al fenomeno di Inside Out 2 (che da solo è valso 46,5 milioni di euro), ma anche ai buoni numeri che si sono registrati nei mesi di novembre e dicembre.
Soffermandoci su dicembre 2024, in questo mese favorito dalle festività, le sale cinematografiche italiane hanno raccolto 69.044.115 euro di incassi per 9.461.866 presenze. C’è stata una netta crescita su dicembre 2023 con un +23% sul box office, e se sul 2019 si segna un -20,7% c’è però da ricordare che dicembre 2019 era stato il migliore degli ultimi 10 anni. Confrontandosi con dicembre 2018 (76,2 milioni di euro) e dicembre 2017 (72,9 milioni), infatti, la distanza non è poi così estesa: -9,4% e -5,3%.
A trainare gli incassi di questo dicembre e di questo Natale sono stati due titoli family quali Mufasa: Il Re Leone e Oceania 2 (uscito a fine novembre avendo una bella tenitura nelle settimane successive), e poi il cinema italiano con il raffinato Diamanti e le commedie popolari Io e te dobbiamo parlare con Siani e Pieraccioni e Cortina Express con Christian De Sica e Lillo.
Dicembre 2024 ha migliorato anche i numeri del (buon) mese precedente di novembre, con un +19% sugli incassi.
I MAGGIORI INCASSI
I 10 migliori incassi di dicembre 2024 sono stati:
1) MUFASA : IL RE LEONE (DISNEY) 14.714.008 euro
2) OCEANIA 2 (DISNEY): 14.063.203 euro
3) DIAMANTI (VISION): 6.528.310 euro
4) IO E TE DOBBIAMO PARLARE (01 DISTRIBUTION): 6.482.641 euro
5) CORTINA EXPRESS (MEDUSA): 3.192.934 euro
6) CONCLAVE (EAGLE): 3.095.863 euro
7) NAPOLI – NEW YORK (01 DISTRIBUTION): 2.718.583 euro
8) IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA (EAGLE) 2.486.308 euro
9) LA STANZA ACCANTO (WARNER): 1.889.240 euro
10) CATTIVISSIMI A NATALE (WARNER): 1.571.243 euro
QUOTE DI MERCATO PER NAZIONALITA’
A dicembre, grazie principalmente a Mufasa e Oceania, il cinema americano si è ritagliato la fetta più ampia degli incassi con 34,3 milioni di euro di box office e una quota di mercato del 49,7%.
Si è però difeso molto bene il cinema italiano che, includendo le co-produzioni, ha totalizzato un botteghino di 25,7 milioni di euro, con una bella quota del 37,3%. Ben 6 film della Top 10 sono infatti italiani: i già citati titoli natalizi Diamanti, Io e te dobbiamo parlare e Cortina Express, poi due pellicole uscite nel mese di novembre che hanno resistito molto bene quali la nuova fatica di Salvatores Napoli – New York e Il ragazzo dai pantaloni rosa (che è anche il migliore incasso per un film italiano del 2024), e infine la nuova avventura dei Me contro Te Cattivissimi a Natale.
Questo dicembre, i film italiani sono andati complessivamente meglio rispetto all’anno scorso quando il nostro cinema era arrivato a 20,4 milioni di euro di box office. Negativo, invece, il paragone con dicembre 2019 quando il box office dei film nazionali era stato di ben 39 milioni
1) STATI UNITI: 34.310.245 euro (49,7%)
2) ITALIA (incluse co-produzioni): 25.744.111 euro (37,3%)
3) INGHILTERRA: 4.765.276 euro (6,9%)
4) SPAGNA: 2.035.016 euro (2,9%)
5) IRLANDA: 834.554 euro (1,2%)
QUOTE DI MERCATO PER DISTRIBUZIONE
La casa di distribuzione che ha registrato i maggiori incassi di dicembre è stata, con ampio margine, Disney che, con 28,7 milioni di euro, ha totalizzato quasi il 42% del box office complessivo del mese.
Dietro, più distanziate, 01 Distribution (9,4 milioni di euro e quota quota del 13,7%) ed Eagle (8,6 milioni di euro e una quota del 12,5%)
1) DISNEY: 28.787.334 euro (41,7%)
2) 01 DISTRIBUTION: 9.432.116 euro (13,7%)
3) EAGLE PICTURES: 8.618.864 euro (12,5%)
4) VISION DISTRIBUTION: 6.603.937 euro (9,6%)
5) WARNER BROS. DISCOVERY: 5.168.133 euro (7,5%)
Dati: Cinetel
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it