Giornate professionali: il bilancio della stagione cinematografica

Una stagione con alti e bassi. Questo il quadro disegnato dal presidente Anec Alberto Francesconi alle Giornate Professionali di Sorrento, nel corso di una conferenza, cui sono intervenuti il nuovo presidente dei distributori Giampaolo Sodano, il suo vice Jacopo Capanna, il già citato Francesconi e il vicepresidente vicario dell’associazione Lionello Cerri, Giancarlo Castellano e il presidente dell’Anica Fulvio Lucisano. La stagione ha avuto un andamento piuttosto alterno, ha spiegato Francesconi, ma il dato conclusivo da luglio 2000 a giugno 2001, indica un aumento dei biglietti venduti – nel campione omogeneo Cinetel – del 7,81% e un aumento di incassi dell’8%. Si è assistito a un sostanziale recupero della quota di mercato della produzione nazionale che dal 15,79% di biglietti venduti della scorsa stagione è passata al 22,47, mentre è rimasta sostanzialmente inalterata (dal 63,98 al 63,45%) la quota dei film Usa. In calo la Gran Bretagna, mentre rimane sostanzialmente invariata la Francia. È ‘Chiedimi se sono felice’ il film che ottiene il primato stagionale (con più di 55 miliardi di lire d’incasso), mentre la Medusa vince la classifica stagionale delle distribuzioni (con più di 186 miliardi d’incasso). Nei primi dieci film di successo tre sono italiani rispetto ai due della stagione precedente. Francesconi si è poi soffermato sull’attuale situazione dell’esercizio. Nel 2000 hanno aperto 11 complessi multischermo (95 sale complessive) e nel primo semestre 2001 hanno aperto 6 complessi (55 sale complessive) per un totale nei 18 mesi di 17 complessi e 150 schermi. Con queste aperture il totale degli schermi attivi in multisale e multiplex ammonta a 1124. Nei prossimi 12-18 mesi è annunciata l’apertura di altri 315 schermi, che significherebbe a fine 2002 un totale di circa 1500 schermi nuovi o rimodernati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it