La giornata di oggi potrebbe essere la vigilia di un weekend molto importante, per l’annata cinematografica 2025. Da domani giovedì 20 febbraio arriva infatti nelle sale FolleMente, il nuovo film di Paolo Genovese con un ricco cast di attori e lo farà in un bel numero di copie.
01 Distribution ha infatti organizzato una release di peso per la commedia: FolleMente esce in 650 cinema (e 802 schermi) e si candida così ad uno dei più grossi incassi italiani dell’anno – secondo le previsioni del nostro MeteoCinema supererà i 10 milioni di euro. È la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti (interpretati da Edoardo Leo e Pilar Fogliati) per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisone finale. Il cast delle personalità che affollano le loro menti è composto da Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria. L’ultimo film di Paolo Genovese, Il primo giorno della mia vita, nel 2023 ha incassato 2,2 milioni di euro al botteghino, ma la sensazione è che il confronto andrà fatto almeno su Perfetti sconosciuti, che nel 2016 è arrivato a 17,4 milioni di euro ed è stato successivamente oggetto di circa 25 remake internazionali.
Per numero di sale, la seconda grande uscita della settimana è quella di Paddington in Peru, terzo capitolo del franchise del tenero orsetto che Eagle Pictures distribuisce in 430 cinema. Questa volta il protagonista si perde nella giungla in un’emozionante avventura ad alto rischio, ricca di arguzia, simpatia e umorismo: quando Paddington scopre che l’adorata zia Lucy è scomparsa, lui e la famiglia Brown si spingono verso le terre selvagge del Perù per cercarla con un unico indizio: un punto segnato su un’enigmatica mappa. Deciso a risolvere il mistero, Paddington si imbarca in un avvincente viaggio attraverso le foreste pluviali dell’Amazzonia ritrovandosi anche sulle tracce di uno dei tesori più leggendari del mondo. Il primo capitolo è uscito in Italia nel 2014 e ha raccolto 5,1 milioni di euro, mentre il secondo del 2017 si è fermato a 2,7 milioni.
La rassegna prosegue poi con la re-release di Anora, che Universal porta in 140 cinema sperando così di sfruttare l’effetto Oscar, dove il film di Sean Baker è ora grande favorito dopo aver trionfato in rapida successione ai Critics Choice Awards, PGA e DGA. È la storia di Anora (Mikey Madison), una giovane sex worker di Brooklyn, che ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca: la notizia arriva in Russia e la sua favola viene minacciata quando i genitori di lui partono per New York per far annullare il matrimonio. Uscito nelle sale italiane a novembre 2024 dopo aver vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes, il film ha incassato finora 650mila euro.
Arriva da Cannes anche l’altra uscita d’autore della settimana: Lucky Red distribuisce in 75 cinema Il seme del fico sacro di Mohammad Rasoulof, candidato all’Oscar come Miglior film straniero per la Germania. A Teheran i festeggiamenti per la promozione di Iman a giudice istruttore del Tribunale della Guardia Rivoluzionaria coincidono con il movimento di protesta popolare a seguito della morte di una giovane donna: Iman è alle prese con il peso psicologico del suo nuovo ruolo e ,entre le sue figlie, Rezvan e Sana sono scioccate e allo stesso tempo elettrizzate dagli eventi, la moglie Najmeh cerca di fare del suo meglio per tenere insieme la famiglia. Quando Iman scopre che la sua pistola d’ordinanza è sparita, sospetta delle tre donne: spaventato dal rischio di rovinare la sua reputazione e di perdere il lavoro, diventa sempre più paranoico e inizia, in casa propria, un’indagine in cui vengono oltrepassati uno dopo l’altro tutti confini.
Film d’autore anche per Teodora Film, che porta in 25 cinema L’erede di Xavier Legrand: dopo il successo de L’affido, il regista torna con un provocatorio thriller il cui protagonista è Ellias Barnès, il più acclamato stilista di Parigi. Proprio nel momento culminante della sua carriera, tuttavia, è costretto a tornare a Montréal per i funerali del padre, con cui non aveva più rapporti da tempo. In un crescendo di suspense finirà per scoprire il terribile segreto che l’uomo nascondeva e che segnerà per sempre anche il destino di Ellias.
Passiamo poi alle uscite evento della settimana segnata dall’ondata di copie di FolleMente e che riguardano tutte i tre giorni che vanno da lunedì 24 a mercoledì 26 febbraio 2025. Adler porta in 140 cinema in quei tre giorni Blur: To the End, ritratto profondo di una delle band inglesi più longeve e influenti e che ha lasciato un segno indelebile nella cultura britannica e mondiale. Infine, 20 sale per Fiume o morte: Wanted Cinema distribuisce il documentario diretto da Igor Bezinović che rievoca e ricostruisce l’occupazione della cittadina da parte di Gabriele D’Annunzio. Plaion Pictures porta in 190 sale I Colori dell’Anima – The Colors Within, anime di Naoko Yamada distribuito tramite Anime Factory che racconta la storia della liceale Totsuko, che ha ama la musica e ha il potere di vedere le emozioni delle persone sotto forma di colori. Sempre dall’Oriente torna nelle sale con Academy Two Parasite di Bong Joon-ho, vincitore del premio Oscar come Miglior film nel 2020 riproposto ora in 80 cinema in una speciale versione in bianco e nero, dopo aver incassato in Italia circa 5,7 milioni di euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it