Filming Italy Los Angeles, cala il sipario sulla IX edizione

Andato in scena dal 26 al 29 febbraio 2024, durante l'evento sono stati premiati decine di talent italiani e internazionali

Si è conclusa la IX edizione di Filming Italy – Los Angeles creato e diretto da Tiziana Rocca, Agnus Dei, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, che si è tenuto dal 26 al 29 febbraio 2024 a Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles.

Il programma di questa edizione è stato molto ricco, con tantissimi ospiti italiani e internazionali: Marisa Tomei ha ricevuto il Filming Italy Los Angeles Pomellato International Award in collaborazione con Pomellato; Benedetta Porcaroli il Filming Italy Los Angeles Women Power Award per il suo ultimo film Enea; Riccardo Scamarcio il Filming Italy Los Angeles International Award; Ginevra Elkann il Filming Italy Los Angeles Best Director Award per il suo film Te l’avevo detto; a Giacomo Gianniotti invece il Filming Italy Los Angeles International Award.

E ancora: Ashley Greene che ha ricevuto il Filming Italy Los Angeles Women Power Award; Danny Huston per il Filming Italy Los Angeles International Award; Dante Ferretti con il Filming Italy Los Angeles per la sua straordinaria carriera; Nat Wolff ha ricevuto il Filming Italy International Award assieme a Rafael Cebrián; Kasia Smutniak invece ha meritato il Women Power Award; i Manetti Bros. il Filming Italy Los Angeles Best Directors Award per il loro film Diabolik – Chi sei?; alla nuova Miss Italia Francesca Bergesio il Filming Italy Los Angeles Made in Italy Award. Inoltre, l’AD di RAI Cinema Paolo Del Brocco ha ricevuto il Filming Italy Los Angeles Best Producer Award.

Cr. Daniele Venturelli

Tra i nuovi premi che sono stati assegnati in questa edizione: il premio ENIT – Viaggio in Italia, assegnato a Riccardo Scamarcio per Race for Glory: Audi vs. Lancia; Il cortometraggio Non io ha ricevuto il Filming Italy Improving Talent Award: prodotto da Starlex Productions (realtà indipendente tutta al femminile), diretto da Benedetta Pontellini e con la sceneggiatura di Claudia Gatti, il corto è interpretato da Monica Guerritore, Pietro de Silva, Giorgia Gatti e con la voce di Lina Wertmüller.

Franco Nero è stato uno dei grandi dei protagonisti di questa nuova edizione All’attore, orgoglio del Cinema italiano nel mondo, è stato consegnato il Filming Italy Los Angeles Lifetime Achievement Award la sera del 29 febbraio. Per l’occasione, il Filming Italy ha proiettato una maratona di film a lui dedicati, come: Django di Sergio Corbucci del 1966; Il ritorno di Zanna Bianca di Luciano Fulci del 1974; Giorni felici di Simone Petralia del 1988; Il giorno della civetta di Damiano Damiani del 1968; Havana Kyrie di Paolo Consorti del 2019; Marcia trionfale di Marco Bellocchio del 1976; e Un dramma borghese di Florestano Vancini del 1979.

Altro attesissimo ospite è stato il regista Matteo Garrone. Dopo la vittoria del Leone d’Argento a Venezia, il suo film Io Capitano è candidato come miglior film internazionale agli Oscar 2024. Il 27 febbraio, in apertura del Festival e in occasione di una proiezione speciale del film, Garrone e il giovane protagonista della pellicola, Seydou Sarr, sono stati premiati rispettivamente con il Filming Italy Los Angeles Best Director Award e il Filming Italy Los Angeles Best Actor Award.

Cr. Daniele Venturelli

L’ambasciatrice del Festival è stata Ilenia Pastorelli, talentuosa interprete di pluripremiati film come Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e Benedetta follia di Carlo Verdone. Ilenia ha ricevuto anche il Filming Italy Los Angeles Ambassador Award – Made in Italy by Cotril.

Le dichiarazioni di Tiziana Rocca sul Filming Italy Los Angeles 2024

Tiziana Rocca, anche Direttore Artistico del Festival, ha dichiarato: “Sono particolarmente felice dei risultati del Filming Italy – Los Angeles di quest’anno, che edizione dopo edizione raggiunge dei traguardi sempre più inaspettati. E questa nona edizione si è sicuramente distinta per le oltre 80 opere in programma – tra film, serie televisive, cortometraggi e docu-film italiani, molti dei quali ancora inediti in tutto il mondo – ma anche per le masterclass e i webinar, seguiti dall’Italia e da tantissime località americane, da Los Angeles a San Francisco e New York, grazie alla piattaforma streaming con cui è stata possibile una sempre maggiore partecipazione del pubblico, tra cui tantissimi giovani studenti e molte scuole teatrali e cinematografiche.

Cr. Daniele Venturelli

E ancora: “Abbiamo avuto una grandissima affluenza di pubblico nelle quattro serate dal vivo, in cui si sono susseguiti tantissimi ospiti e artisti italiani e internazionali, come Matteo Garrone, Marisa Tomei, Danny Huston, Caterina Scorsone, Benedetta Porcaroli e Riccardo Scamarcio e particolarmente apprezzata è stata la maratona di film che hanno visto protagonista Franco Nero. Vorrei rivolgere un sentito ringraziamento all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, che con me ha organizzato il Festival. E un grazie naturalmente va a tutti gli artisti, italiani e internazionali, che ci hanno supportato in questa edizione e che hanno contribuito alla realizzazione di un evento unico e speciale come questo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it