Si svolgerà dal 3 al 5 ottobre a Ravenna la prima edizione degli Incontri del cinema d’Essai. Organizzati dalla Fice, la Federazione Italiana Cinema d’Essai all’interno dell’Anec, gli Incontri – contraltare delle Giornate Professionali riservato al cinema “di qualità” – prevedono anteprime, presentazione di listini delle distribuzioni presenti, un seminario sul futuro del cinema d’essai, una tavola rotonda con la distribuzione sui titoli del 2002 e un convegno sul ruolo degli enti locali. Il film vincitore del recente festival di Locarno, ‘Alla rivoluzione sulla due cavalli’ di Maurizio Sciarra (distribuzione Lantia), sarà la prima anteprima proposta. Fra le case che hanno dato la propria adesione, oltre a Lantia, la nuova 01 Distribution, l’Istituto Luce, Fandango, Mikado, Lucky Red e Key Films. “È importante consolidare il cinema d’essai, prodotto significativo per il mercato e non minoritario o di nicchia” ha dichiarato il presidente Fice Domenico Di Noia. “Le sale d’essai hanno sempre sostenuto registi che poi sono esplosi nel cinema commerciale. Negli ultimi anni questo cinema si è allargato dalle grandi città ai centri medi e piccoli di provincia. Oggi solo queste sale reggono meglio la concorrenza con i multiplex”. Di Noia, che ha auspicato un aiuto dello Stato per i film e l’esercizio di qualità, ha affermato che l’obiettivo della Fice è di arrivare a 700-800 sale d’essai sul territorio italiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it