Ciné 2024, un’offerta sopra la linea per I Wonder Pictures

Il Founder and Ceo Andrea Romeo ha presentato il listino della casa di distribuzione bolognese. Un listino costellato di film dall’alto valore di produzione per i nomi delle star coinvolte

Protagonista dell’ultima giornata di Ciné, l’evento industry dedicato ai professionisti del settore cinematografico in corso a Riccione, è stato I Wonder Pictures. Il Founder and Ceo della casa di distribuzione bolognese Andrea Romeo ha presentato il listino della società dopo aver voluto ringraziare gli esercenti e la sua squadra per il grande successo di La zona di interesse che proprio ieri è riuscito a raggiungere la cifra di 4,7 milioni di euro di box office complessivo.

«Se in questi anni con le scelte dei nostri film la nostra linea editoriale è stata chiara ed evidente, adesso abbiamo deciso di lavorare sul “sopra la linea”, ovvero su tutta quella production value di alto livello che viene impressa dai nomi degli acclamati attori e registi dei film che vedrete in listino».

Romeo ha dunque svelato alcuni di titoli di punta che I Wonder Pictures porterà nei cinema nei prossimi mesi: una serie di titoli diversi, originali, che vanno ad alimentare quel nuovo pubblico cinefilo, giovane, amante di un cinema “diversamente indipendente” che la casa di distribuzione sta costruendo da anni.

Sul fronte del cinema italiano sono stati presentati diversi titoli. Il primo è stato Coppia aperta quasi spalancata con Chiara Francini (qui anche al suo debutto come produttrice) che porta al cinema il suo omonimo spettacolo teatrale: uno spettacolo del 1983 scritto da Dario Fo e Franca Rame, in grado di dialogare col presente. Il secondo film italiano è il thriller Non riattaccare con Barbara Ronchi e Claudio Santamaria, poi la raggiante animazione di Linda e il pollo (che passerà anche al prossimo Festival di Giffoni) di Chiara Malta, Sébastien Laudenbach, prodotto con la Francia, e ancora la commedia La scommessa – Una notte in corsia di Giovanni Dota con Carlo Buccirosso e Lino Musella.

Passando ai titoli internazionali, I Wonder Pictures porterà nelle sale The Beast del sempre sorprendente autore francese Bertrand Bonello con Léa Seydoux; il viaggio on the road nell’America post (pre?) Trump di The Sweet East, un’opera molto giovane, di grande cinefila, molto contemporanea, e poi “il nostro regalo di Natale” ovvero il dolcissimo Le occasioni dell’amore di Stéphane Brizé con Guillaume Canet e una Alba Rohrwacher in stato di grazia.

A rendere ancora più d’appeal il listino di I Wonder Pictures è il rapporto con A24 che si è rafforzato molto ultimamente. Giusto qualche settimana fa, era stato annunciato l’accordo con l’iconica casa di produzione americana per la distribuzione in Italia di diversi loro film tra cui: The Smashing Machine di Benny Safdie, sull’emozionante vicenda del wrestler e campione di MMA Mark Kerr interpretato da Dwayne Johnson; l’horror Opus di Mark Anthony Green con John Malkovich e Ayo Edibiri (la celeberrima sous chef di The Bear); l’avventuroso universo di The Legend of Ochi, opera prima di Isaiah Saxon con Willem Dafoe, Finn Wolfhard (star di Stranger Things), Emily Watson e l’esordiente Helena Zengel per una storia fantastica dalla magia spielbergiana.

«Sono oltre 10 milioni di box office quelli che abbiamo totalizzato con Everything Everywhere All At OnceThe Whale La zona di interesse, le produzioni A24 portate in Italia da I Wonder negli ultimi 13 mesi. Grandi incassi, certo, ma non sono da dimenticare anche le 19 nomination e gli 11 Oscar vinti da questi titoli».

La convention si è conclusa con la presentazione di  The Substance, il secondo film della talentuosa regista Coralie Fargeat, presentato in concorso al Festival di Cannes dove è stato protagonista delle proiezioni più partecipate della manifestazione vincendo il premio alla Miglior sceneggiatura. Una storia visionaria a tinte horror, intensa, divertente e giocosamente splatter che mescola Kubrick e Lynch, Cronenberg e Tsukamoto con la visionarietà di Tarantino e il miglior Zemeckis di La morte ti fa bella e che vede nel cast le bravissime Demi Moore e Margaret Qualley.

«È un film su un tema fortissimo non solo per l’universo femminile, che esplora le nostalgia della giovinezza, del non sentirsi adeguati. Un film che porterà Demi Moore alla corsa per i prossimo Oscar. Un film potente, in grado di colpire target multipli, un po’ Povere creature!, un po’ Barbie, decisamente molto pop».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it