La XIII edizione di Ciné – Giornate estive di Cinema di Riccione è stata presentata domenica 19 maggio nella cornice del 77esimo Festival di Cannes, come da tradizione nel Salon Marta dell’Italian Pavilion dell’Hotel Majestic. La manifestazione rivolta agli addetti ai lavori dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana sarà in programma dal dal 2 al 5 luglio 2024.
Sono intervenuti: Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema e Audiovisivo), Francesco Rutelli (Presidente ANICA), Luigi Lonigro (Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA), Mario Lorini (Presidente ANEC), Simone Gialdini (Direttore generale ANEC), Piera Detassis (Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), Gabriele D’Andrea (Direttore marketing e distribuzione theatrical Lucky Red) e Remigio Truocchio (General Manager Ciné).
A tenere a battesimo il panel Francesco Rutelli, presidente dell’ANICA, che ha sottolineato l’appuntamento con il premio per gli 80 anni dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Digitali, rivolto alle opere prime, oltre a ricordare il tradizionale riconoscimento per Mina Larocca, Direttrice Generale scomparsa prematuramente alla fine del 2020, dedicato al talento e ai successi dell’eccellenza femminile nel settore.
«Sarà un’edizione molto importante, il solito momento di confronto tra i vari segmenti dell’industria theatrical, in cui guardiamo ciò che è stato fatto ma ci rivolgiamo anche al futuro – ha dichiarato in apertura Luigi Lonigro, Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA – Il 2024 sarà un anno particolare non solo per l’industria italiana ma per quella mondiale, siamo ancora condizionati dallo sciopero che ha condizionato l’industria hollywoodiana per 6 causando lo slittamento di molti Blockbuster. La nostra fortuna, rispetto al resto dell’Europa, è essere stati supportati dalle performance straordinarie del cinema italiano, che ha tenuto pur con una perdita contenuta nei primi mesi. Sarà un’estate complicata ma siamo convinti che riusciremo a limitare i anni in attesa dei titoli importanti di settembre. Ciné caricherà nuovamente l’industria di quell’entusiasmo necessario per raggiungere obiettivi importanti».
«Si tratta di un momento in cui sta cambiando il pubblico – ha detto Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello – Penso che le piattaforme abbiano fatto bene, anche se quando lo dico mi sgridano, perché hanno allargato l’orizzonte, il desiderio di qualità e insegnato a vedere i film in originale. Il pubblico decide di uscire per i film che vuole vedere, cercando di andare a vivere un’esperienza che vale il prezzo del biglietto e una serata della propria vita». Alle sue parole hanno fatto eco quelle di Gabriele D’Andrea (Direttore marketing e distribuzione theatrical Lucky Red): «Il pubblico è più intelligente e maturo di quanto pensiamo ed è fondamentale ascoltarlo, coglie delle cose che noi magari non riusciamo a decifrare». Aggiunge invece il presidente Anec Mario Lorini: «Il pubblico è cambiato, sa intercettare prima di noi, stupendo gli stessi esercenti come dimostrato dal successo inaspettato ad esempio dei film restaurati».
Lonigro ha voluto anche fare i complimenti a Lucky Red per aver lanciato dei titoli particolarmente significativi al botteghino, soprattutto nel confronto di quote di mercato con altri Paesi europei, mentre il Direttore Generale Cinema e Audiovisivo Nicola Borrelli ha posto l’accento sulla necessità di intercettare il gusto del pubblico: «Siamo tutti in una fase in cui cerchiamo una nuova direzione».
Alla conclusione dell’incontro sono stati anche presentati i nuovi spot delle iniziative di Cinema In Festa (9 – 12 giugno) in cui tutti i film al cinema costeranno 3,50 euro, e Cinema Revolution, quando dal 9 giugno al 19 settembre si potrà andare in sala a vedere film italiani ed europei alla stessa cifra.
IL PROGRAMMA DI CINE’ 2024
Le convention, cuore pulsante della manifestazione, prenderanno il via nel pomeriggio di martedì 2 luglio con la convention di The Walt Disney Company e Notorious Pictures. Universal Pictures aprirà la giornata di mercoledì 3 luglio, seguita da 01 Distribution e Adler Entertainment; nel pomeriggio si prosegue
con le presentazioni di Lucky Red, Bim Distribuzione e Wanted Cinema.
Giovedì 4 luglio sarà il turno di Warner Bros. seguita da Medusa Film, Vertice 360 ed Europictures e poi ancora, nel pomeriggio, Vision Distribution, Plaion
Pictures e Fandango.
A chiudere i lavori venerdì 5 luglio I Wonder Pictures e Eagle Pictures.
Ciné N.13 sarà anche l’ambito in cui ANICA festeggerà l’80° anniversario della propria fondazione, attraverso una serie di iniziative.
Per celebrare l’ottantesimo anno dalla costituzione (10 luglio 1944), ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali ha
istituito il Premio ANICA 80, che fa il suo debutto proprio a Ciné n.13 e si svolgerà il 4 luglio.
Nella stessa giornata, ANICA organizza un convegno istituzionale.
Anche per il 2024 ANICA conferisce il premio intitolato a Mina Larocca, Direttore Generale scomparsa prematuramente nel 2020. Il Premio ANICA Mina Larocca
verrà assegnato il 2 luglio e premierà una manager o un’imprenditrice del settore cinematografico, audiovisivo e digitale.
Ad arricchire il programma di Ciné, anche l’evento di lancio della seconda edizione LED – Leader Esercenti Donne, il programma di mentoring dedicato alle
professioniste dell’esercizio cinematografico, ideato dall’ ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema.
L’appuntamento sarà anche l’occasione per un’anticipazione della piattaforma digitale di consultazione dello storico Giornale dello Spettacolo e della Borsa Film, le cui pubblicazioni dal 1952 al 2010 saranno accessibili a tutti.
Nella giornata di mercoledì 3 luglio ACEC – Associazione Cattolica Esercenti Cinema – Sala Della Comunità propone il panel “Tra hype e critica cinematografica: le aspettative che spingono il box office”. Si discuterà dei ruoli del critico e degli influencer e di quanto l’esercizio e la comunicazione possano essere alleate per alimentare un dibattito e la passione nel pubblico.
Il programma di Ciné si completa anche con ulteriori momenti dim approfondimento e incontri professionali, come il consueto convegno, organizzato da Box Office, in programma nella giornata inaugurale, dal titolo Il pubblico in sala tra rivelazioni al box office, case history e scommesse per il futuro che verterà sull’analisi del pubblico diversificato che il cinema è riuscito ad attrarre tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 e sulle strategie da mettere in atto per non perdere i target conquistati.
Prosegue, inoltre, la proficua collaborazione con l’Emilia-Romagna Film Commission nata nell’ottica di valorizzare le nuove produzioni e creare occasioni
di networking che favoriscano la visibilità e la distribuzione della grande varietà di di opere cinematografiche girate in Emilia-Romagna.
Come sempre a Ciné si parlerà anche di nuove tecnologie sia in sala che nell’ambito del Trade Show, consolidato appuntamento cui parteciperanno le aziende leader a livello nazionale e internazionale, per presentare le nuove offerte per l’industria cinematografica. Le aziende presenti, ad oggi: Cine Project Italia, Cinearredo, Cinemeccanica, Crea Informatica, Ehome Italia Service, Italian Food Quality, Kino Roma, Modulsnap, Officine, Ok One, Pco Group Italia, Telespazio.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it