Ciné 2024, la forza del cinema italiano di Medusa Film

Alla fine del panel, ricco di grandi ospiti, è stata presentata anche l'offerta congiunta della nuova Be Water Film
ciné medusa

Alla terza giornata di Ciné – Giornate di Cinema di Riccione tocca a Medusa Film, che si è presentata sul palco del Palazzo dei Congressi con un divertente video in cui si è molto auto-ironizzato sul lungo tour di Riccardo Milani nelle sale italiane per promuovere Un mondo a parte.

Dopo il saluto del regista, presente in sala, il vicepresidente e amministratore delegato Giampaolo Letta (accompagnato dal direttore della distribuzione Paolo Orlando) ha illustrato le caratteristiche dell’offerta dell’etichetta: «Abbiamo un listino snello ma variegato, diamo priorità assoluta alla qualità, che ricerchiamo in tutti i generi che facciamo – ha detto – La commedia occupa la posizione più importante, ma ci sono anche film di genere e opere prime. La qualità ci ha premiato nei risultati: nei primi dieci incassi dell’anno ci sono 3 film Medusa, 4 su 10 considerando i risultati post pandemia».

Il listino è così composto: L’ultima settimana di settembre (metà settembre), tratto dal romanzo di Lorenzo Licanzi, opera prima di Gianni De Blasi con Diego Abatantuono nei panni di un nonno vicino al suicidio che deve prendersi cura del nipote (Biagio Venditti) in un emozionante road movie; Ricomincio da Tac, nuova avventura del Milanese Imbruttito interpretato da Germano Lanzoni, con Brenda Lodigiani, Paolo Calabresi, Maurizio Bousso e Claudio Bisio (26 settembre); Muori di lei, scritto prodotto e diretto da Stefano Sardo con protagonisti Riccardo Scamarcio e Maria Chiara Giannetta, film mix di generi ambientato durante la pandemia in cui un professore di filosofia bloccato in casa vive un rapporto travolgente con la vicina di casa; Familia di Francesco Costabile, basato sul libro “Non sarà sempre così” di Luigi Celeste, intensa storia di violenza domestica interpretata da Francesco Di Leva e Barbara Ronchi; infine Cortina Express di Eros Puglielli con Lillo Petrolo, Christian De Sica (presenti in sala) e Isabella Ferrari, in uscita il 23 dicembre 2024.

Tra le anticipazioni 2025 di Medusa Film mostrate a Ciné, sono state mostrate immagini del documentario Attitudine: nessuna sul trio Aldo Giovanni e Giacomo; l’opera prima Criature di Cecile Allegra con protagonista Marco D’Amore; il terzo capitolo della saga sulla famiglia di Fabio De Luigi e Valentina Lodivini dal titolo 10 giorni e...; il ritorno di Alessandro Siani e Claudio Bisio in Bentornati al Sud, infine il nuovo film di Ficarra e Picone previsto per il Natale 2025.

La convention Medusa è stata anche occasione per la presentazione della nuova Be Water Film, realtà reduce dal primo successo di Il segreto di Liberato e pronta a distribuire con Medusa altri 7 titoli nel prossimo futuro. Si tratta di:

  • Oh, Canada di Paul Schrader, con Richard Gere, Jacob Elordi e Uma Thurman e
  • Modi di Johnny Depp, con Riccardo Scamarcio e Al Pacino
  • L’invenzione di noi due di Corrado Ceron, con Lino Guanciale e Silvia D’Amico
  • L’animation Le avventure di Jim Bottone di Dennis Gansel
  • Il maestro e margherita di Michael Lockshin, tratto dal romanzo russo di Michail Bulgakov
  • Il thriller horror Longlegs di Oz Perkins, con protagonisti Nicolas Cage e Maika Monroe
  • The Last Showgirl di Gia Coppola, con Pamela Anderson, Jamie Lee Curtis e Dave Bautista
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it