Box Office Italia, Joker: Folie à deux debutta al primo posto

I risultati del day one sono di poco inferiori a quelli del primo capitolo del 2019, ma la differenza con il resto della Top 10 di ieri è abissale
joker box office italia

Archiviato un mese di settembre 2024 tutt’altro che brillante per il botteghino, ottobre si è aperto con una prima grande novità che porta con sé le speranze degli esercenti per risalire la china. Joker: Folie à deux ha debuttato al box office italiano con un incasso di poco inferiore a quello del primo capitolo, ma tanto è bastato per conquistare subito il primo posto della classifica degli incassi.

Il sequel musical sempre diretto da Todd Phillips e con protagonisti Joaquin Phoenix e la new entry Lady Gaga, presentato in anteprima nella nuova sala IMAX dell’UCI Verona martedì 1 ottobre, nella giornata di mercoledì 2 ha incassato 874.945 euro con 113.145 spettatori, con una media per sala di 1.699 euro. Cinque anni fa, il fresco vincitore del Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia, Joker, aveva debuttato con 1.067.286 euro.

Risultato non molto inferiore quindi, ma il vero confronto andrà fatto dopo il primo fine settimana e sul totale degli incassi: il primo weekend di quel 2019 forse irripetibile per la storia del cinema aveva portato nelle casse di Warner Bros. 6.324.882 euro, parte di un incasso finale da 29.672.058 euro. Sul mercato domestico e internazionale Folie à deux deve ancora esordire, per iniziare così la rincorsa al box office del primo film – e non sarà facile, considerando che aveva incassato in tutto 1.078 miliardi di dollari, per 5 anni il film vietato ai minori con l’incasso più alto di sempre fino all’arrivo di Deadpool & Wolverine.

È probabile che Joker: Folie à deux resti al primo posto della classifica del box office anche lunedì mattina, a giudicare dal resto della Top 10 di ieri. Il secondo film per incassi è sempre Vermiglio di Maura Delpero, con 46.697 euro (e un totale di 736.278 euro ora), una differenza abissale quindi. Terzo gradino del podio invece per Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, con 30.548 euro. L’unica altra novità è Familia di Francesco Costabile, ottavo con 13.695 euro al suo day one.

Fonte: Cinetel

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it