Berlinale 2024, annunciato il programma: in concorso due film italiani

Il Direttore Artistico Carlo Chatrian ha svelato i film del concorso internazionale di questa 74° edizione, della quale farà parte (nella sezione Special) anche le serie Supersex con Alessandro Borghi e Dostoevskij dei Fratelli D'Innocenzo

Nella mattinata di oggi, lunedì 22 gennaio 2024, il Direttore Artistico Carlo Chatrian (alla sua ultima edizione) ha svelato il programma ufficiale del concorso del 74° Festival di Berlino, anche noto come Berlinale. Nei giorni scorsi era già stato annunciato che le serie Supersex con Alessandro Borghi nei panni di Rocco Siffredi e Dostoevskij dei Fratelli D’Innocenzo avrebbero fatto parte del programma Special, ma non sarà l’unico prodotto italiano protagonista in Germania dal 15 al 25 febbraio 2024. Nel concorso internazionale, oltre ad autori come Olivier Assayas e Bruno Dumont, trovano spazio infatti due film italiani: si tratta di Another End di Piero Messina e dell’esordio alla regia di Margherita Vicario, Gloria!.

Nove anni dopo L’attesa, il regista e sceneggiatore italiano porta nella rassegna tedesca un film interpretato da Gael García Bernal (Golden Globe come miglior attore per Mozart in the Jungle, Premio Marcello Mastroianni alla Mostra del Cinema di Venezia per Y Tu Mamá También), Renate Reinsve (premio per la miglior attrice al Festival di Cannes 2021 per La Persona Peggiore Del Mondo), Bérénice Bejo (premio per la migliore attrice al Festival di Cannes 2013 per Il Passato) e Olivia Williams (premio per la migliore attrice ai British Independent Film Awards per The Heart of Me). Prodotto da Indigo Film con Rai Cinema, in associazione con TF1, in associazione con Anton, in collaborazione con Number 9 Films e uscirà nelle sale italiane il 21 marzo distribuito da 01 Distribution.

L’attrice e cantautrice italiana classe 1988 invece esordisce alla regia con una coproduzione svizzera tellfilm e Rai Cinema ambientato in un collegio femminile nella Venezia di fine ‘700. Gloria! racconta la storia di Teresa, giovane dal talento visionario che con un gruppo di musiciste sfida i catafalchi dell’Ancien Régime inventando una musica ribelle, leggera e moderna. Nel cast Galatea Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi (La Rappresentante di Lista), Maria Vittoria Dallasta, Sara Mafodda, Paolo Rossi, Elio (Elio e le Storie Tese), Natalino Balasso, Anita Kravos, Vincenzo Crea e Jasmin Mattei.

Nella sezione Generation Plus, inoltre, trova spazio l’opera seconda di Carlo Sironi, Quell’estate con Irene, una coproduzione Italia-Francia, con Noée Abita, Camilla Brandenburg, Claudio Segaluscio. In Forum, invece, è stato selezionato il film documentario di Costanza Quatriglio, Il cassetto segreto, un racconto che dalle mura di casa abbraccia la Sicilia, l’Europa e il mondo, in un secolo di storia – coproduzione Italia-Svizzera, distribuita in sala da Luce Cinecittà.

Questo il commento di Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema: «Una nuova generazione di autori italiani si fa strada quest’anno nella selezione della Berlinale. Due opere nel Concorso principale che riflettono un’idea di cinema già delineata, che non ha paura di percorrere i generi e tentare nuove strade di racconto; un cinema che colpisce per la vivacità di sguardo e per le storie nuove che propone. Piero Messina, alla sua seconda prova di regia, è in gara con un film di respiro internazionale nel quale tratta in modo sorprendente un tema profondo che tocca tutti noi, il dolore del distacco dalle persone che amiamo. Margherita Vicario è invece una voce tutta da scoprire nel panorama del nostro cinema: coraggiosa nelle scelte registiche, muove i suoi passi nel cinema d’autore e lo arricchisce con la sua passione, la musica, dando alla storia risvolti inaspettati. Carlo Sironi, dopo il buon esordio con Sole, ci proietta nelle emozioni senza filtri di un gruppo di adolescenti al confronto con le prime indimenticabili esperienze della vita. E infine l’opera di Costanza Quatriglio che torna nella casa dei genitori per restituirci, con uno sguardo tenero e sentimentale, il mondo appartenuto al padre giornalista, intrecciando memoria privata e memoria collettiva in un unico intimo piano di racconto».

Di seguito, l’elenco completo della competizione internazionale ufficiale della Berlinale 2024:

  • Another End, di Piero Messina
  • Architecton, di Victor Kossakovsky
  • Black Tea, di Abderrahmane Sissako
  • La Cocina, di Alonso Ruizpalacios
  • Dahomey, di Mati Diop
  • A Different Man, di Aaron Schimberg
  • L’Empire, di Bruno Dumont
  • Gloria!, di Margherita Vicario
  • Hors du temps, di Olivier Assayas
  • In Liebe, Eure Hilde, di Andreas Dresen
  • My Favorite Cake, di Behtasg Sanaeeha e Maryam Moghaddam
  • Langue étrangère, di Claire Burger
  • Mé el Aïn (Who Do I Belong To), di Maryam Joobeur
  • Pepe, di Nelson Carlos De los Santos Arias
  • Shambhala, di Mon Bahadur Bham
  • Small Things Line These, di Tim Mielants
  • Sterben, di Matthias Glaser
  • Des Teufels Bad (The Devil’s Bath), di Severin Fiala e Veronika Franz
  • Vogter (Sons), di Gustav Möller
  • Yeohaengjaui pillo (A Traveler’s Needs), di Hong Sangsoo

Sul sito ufficiale del festival, invece, potete trovare la line-up di Encounters e delle altre sezioni della kermesse.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it