Beetlejuice Beetlejuice viene evocato in 500 cinema

Dopo aver aperto l'81° Mostra del Cinema, il sequel di Tim Burton arriva nelle sale e con lui Campo di battaglia e altri film
beetlejuice beetlejuice cinema

Ultimi giorni di 81° Mostra del Cinema di Venezia, ma dal Lido sono pronti ad arrivare nelle sale alcuni dei titoli passati proprio qui fuori concorso o come parte della competizione ufficiale. Proprio il film d’apertura, Beetlejuice Beetlejuice, è l’uscita più corposa in programma per questo weekend.

Warner Bros. evoca lo spiritello porcello di Tim Burton in 500 cinema a partire da domani, giovedì 5 settembre 2024. Michael Keaton torna nei panni di Beetlejuice, questa volta malauguratamente evocato dalla giovane Astrid (Jenna Ortega), figlia di quell’adolescente della famiglia Deetz interpretata da Winona Ryder che un tempo è quasi finita sposa dell’istrionico e anarchico personaggio. Nel cast torna anche Catherine O’Hara nei panni di Delia Deetz e ai già detti si aggiungono le new entry Justin Theroux, Monica Bellucci e Willem Dafoe. Per Tim Burton è il ritorno sul grande schermo 5 anni dopo Dumbo, remake live-action del Classico Disney in grado di incassare 11.2 milioni di euro.

Sempre al Lido di Venezia, in questi giorni è passato in concorso a Venezia 81 anche Campo di battaglia di Gianni Amelio, che ora 01 Distribution porta in 350 cinema. Siamo sul finire della Prima Guerra Mondiale e due ufficiali medici si occupano di curare i feriti e distinguere tra loro chi simula e chi invece no. Nell’ospedale però qualcuno provoca apposta della complicazioni per consentire ai soldati di non essere rimandati al fronte e come se non bastasse la febbre spagnola inizia a mietere vittime. Nel cast: Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, Giovanni Scotti, Vince Vivenzio, Alberto Cracco, Luca Lazzareschi, Maria Grazia Plos e Rita Bosello.

La rassegna prosegue con un altro titolo da Festival, quel Limonov diretto da Kirill Serebrennikov che Vision Distribution propone in 250 cinema dopo il suo passaggio a Cannes 2024. Basato sul romanzo di Emmanuel Carrère, racconta la  storia del militante rivoluzionario, delinquente, scrittore underground, maggiordomo di un miliardario a Manhattan ma anche poeta, amante delle belle donne, guerrafondaio, attivista politico e romanziere che ha scritto della propria grandezza: è la storia della vita di Eduard Limonov, un viaggio attraverso la Russia, l’America e l’Europa durante la seconda metà del XX secolo.

Cinema d’animazione per I Wonder Pictures, invece, grazie a Linda e il pollo. Il film diretto da Chiara Malta e Sébastien Laudenbach esce in 150 cinema dopo aver vinto il Festival di Annecy e il premio Cèsar 2023. Dallo stile unico e coloratissimo, segue la storia della piccola Linda e della madre, che farebbe qualunque cosa per farsi perdonare dopo averla ingiustamente sgridata, anche un pollo con i peperoni… Sembra semplice, ma una serie di circostanze sfavorevoli portano il caos nella loro vita e nel quartiere.

Film apertura Notti Veneziane, sezione realizzata dalle Giornate degli Autori in accordo con Isola Edipo a Venezia 81, arriva in 44 cinema con Fandango (co-distribuito con Circuito Cinema) anche Quasi a casa. Diretto da Carolina Pavone, la sinossi recita: “Arriva un momento nella vita in cui dobbiamo iniziare a capire quale sia il nostro posto nel mondo. Caterina ha vent’anni e potrebbe averlo scoperto: vuole fare la musicista, ma è paralizzata dalla paura e dall’insicurezza. Un’estate conosce il suo idolo, la cantante francese Mia. È l’inizio di un rapporto complesso, che accompagnerà Caterina negli anni e le permetterà finalmente di sentirsi a casa. Quasi“.

Wanted Cinema propone invece in 40 cinema La sindrome degli amori passati, commedia diretta da Raphaël Balboni e Ann Sirot che racconta la storia di una coppia che non riesce ad avere un figlio. Si rivolgono ad un luminare che gli diagnostica questa curiosa sindrome, una bizzarra malattia che può essere guarita solo andando a letto ancora una volta con ogni amante che si ha avuto in passato. I due, dopo qualche dubbio iniziale, decidono di tentare questa strada.

Ancora Venezia grazie a Taxi Monamour, film in concorso alle Giornate degli Autori. Il film diretto da Ciro De Caro arriva in circa 20 cinema con Adler e racconta la storia di due donne: Anna (Rosa Palasciano) ha una malattia che la costringe a vivere una solitudine forzata, ha una profonda crisi personale ed è in conflitto con la sua famiglia che le consiglia di seguire il suo compagno e trasferirsi in un’altra città per lavoro. Cristi (Yeva Sai, star di Mare Fuori) arriva da un paese in guerra, è costretta a stare lontana dalla sua famiglia e cercare di ricostruirsi una vita in Italia. Anche lei vive una condizione di solitudine che la fa stare male. Quando le due donne, molto diverse ma con molto in comune, si incontrano, hanno l’occasione di assaporare la libertà.

Concludiamo la rassegna con le uscite evento di Nexo Digital. La casa di distribuzione porta per la prima volta sul grande schermo e in 181 cinema dal 9-11 settembre 2024 Cyborg 009 vs Devilman, la versione cinematografica inedita doppiata in italiano del crossover del 2015 che mette a confronto due personaggi cult dei manga giapponesi. È questo il primo titolo della nuova Stagione degli Anime al Cinema, il progetto esclusivo di Nexo Studios distribuito in collaborazione con Yamato Video. Il 10 settembre 2024 invece spazio per gli amanti della lirica: in 37 cinema viene proposta l’opera buffa di Mozart Le nozze di Figaro, chiamata ad aprire la stagione 2024-25 del Royal Ballet and Opera al cinema.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it