Il momento che molti appassionati di cinema e lavoratori del settore stavano aspettando è arrivato: con la consueta conferenza stampa, il Presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco e il Direttore del Settore Cinema Alberto Barbera hanno presentato l’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e svelato ha svelato quali sono i film che vi parteciperanno. La kermesse si svolgerà al Lido di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2024 e come già precedentemente annunciato sarà Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton il film d’apertura.
La giuria – composta dalla presidente Isabelle Huppert e da altri grandi nomi del panorama cinematografico mondiale compreso l’italiano Giuseppe Tornatore – sarà chiamata a valutare 21 opere provenienti da numerosi Paesi del mondo, 5 dei quali dall’Italia. Non mancano i grandi titoli internazionali, così come opere di artisti più ricercati e dal pubblico cinefilo. Spiccano su tutti The Room Next Door, primo film in lingua inglese di Pedro Almodovar, Joker: Folie à deux sequel del vincitore del Leone d’Oro nel 2019, Queer di Luca Guadagnino e Maria di Pablo Larrain.
Annunciata anche la selezione di Orizzonti, che conta 19 titoli dei quali 3 (compreso il film d’apertura) sono italiani e anche i titoli fuori concorso (che comprende anche 4 serie televisive che saranno proiettate integralmente). Di seguito, potete leggere tutti i film delle sezioni principali di Venezia 2024 concorso.
La selezione ufficiale di Venezia 81
- The Room Next Door Pedro Almodovar
- Campo di battaglia di Gianni Amelio
- Leurs enfants après eux di Ludovic e Zoran Boukherma
- The Brutalist di Brady Corbet
- Joeur avec le feu (The quiet son) di Delphine e Muriel Coulin
- Vermiglio di Maura Delpero
- Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
- Queer di Luca Guadagnino
- Kjaerlighet (Love) di Dag Johan Haugerud
- April di Dea Kulumbagashvili
- The Order di Justin Kurzel
- Maria di Pablo Larraìn
- Trois Amies di Emmauel Mouret
- Kill the Jockey di Luis Ortega
- Joker: Folie à deux di Todd Phillips
- Babygirl di Halina Reijn
- Ainda estou aqui (I’m still here) di Walter Salles
- Diva futura di Giulia Louise Steigerwalt
- Harvest di Athina Rachel Tsangari
- Qing chung gui (Youth – Homecoming) di Wang Bing
- Stranger eyes di Yeo Siew Hua
I film della sezione Orizzonti
- Nonostante di Valerio Mastandrea (film d’apertura)
- Quiet Life di Alexandros Avranas
- Mon Inséparable di Anne-Sophie Bailly
- Aïcha di Mehdi Barsaoui
- Yin’ad ‘Aliku (Happy Holidays) di Scandar Copti
- Familia di Francesco Costabile
- Hemme nin öldügü günlerden biri (One of those days when Hemme dies) di Murat Firaoglu
- Familiar Touch di Sarah Friedland
- Marco di Jon Garaño e Aitor Arregi
- Carissa di Jason Jacobs e Devon Delmar
- Wishing on a star di Péter Kerekes
- Mistress Dispeller di Elizabeth Lo
- Anul nou care n-a fost (The new year that never came) di Bogdan Muresanu
- Pooja, Sir di Deepak Rauniyar
- Al klavim veanashim (Of dogs and men) di Dani Rosenberg
- Pavements di Alex Ross Perry
- Happyend di Neo Sora
- L’attachement di Carine Tardieu
- Diciannove di Giovanni Tortorici
I titoli fuori concorso
Film fiction
- Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton
- L’orto americano di Pupi Avati
- Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
- Phantosmia di Lav Diaz
- Maldoror di Fabrice du Welz
- Broken Rage di Takeshi Kitano
- Baby Invasion di Harmony Korine
- Cloud di Kurosawa Kiyoshi
- Finalement di Claude Lelouch
- Wolfs di Jon Watts
- Se posso permettermi Capitolo II di Marco Bellocchio (corto)
- Allegorie citadine di Alice Rohrwacher e JR
Film non fiction
- Apocalipse nos tropicos (Apocalypse in the Tropics) di Petra Costa
- Bestiari, erbari, lapidari di Massim0 D’Anolfi e Martina Parenti
- Why war di Amos Gitai
- 2073 di Asif Kapadia
- One to one: John & Yoko di Jevin Macdonald e Sam Rice-Edwards
- Separated di Errol Morris
- Israel Palestina Pa Svenks TV 1958-1989 (Israel Palestine on Swedish TV 1958-1989) di Göran Hugo Olsson
- Russian at war di Anastasia Trofimova
- Pisni Zemli, Shcho Povilno (Songs of slow burning earth) di Olha Zhurba
- Twst / Things we said today di Andrei Ujica
- Riefenstahl di Andres Veiel
Serie
- Disclaimer di Alfonso Cuarón
- Los anos nuevos (The new years) di Rodrigo Sorogoyen del Amo, Sandra Romero, David Martin de los Santos
- Familier som vores (Families like ours) di Thomas Vinterberg
- M – Il figlio del secolo di Joe Wright
Proiezioni speciali
- Leopardi. Il poeta dell’infinito parte 1 e 2 di Sergio Rubini
- Master and Commander: The Far Side of the World di Peter Weir
- Beauty is not a sin di Nicolas Winding Refn
Per tutte le informazioni relative ai film e le altre sezioni del concorso, è consultabile il sito ufficiale della Biennale Cinema.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it