Attori italiani, chi incassa di più?

Una fotografia sui risultati ai botteghini delle attrici e attori italiani dal 2018 a oggi. In classifica, tanti volti noti, qualche sorpresa, ma soprattutto pochissimi under 30

Di seguito l’articolo pubblicato su Box Office del 15-30 marzo 2023 (n. 5). Per scaricare l’intera rivista clicca QUI, oppure scarica la versione digitale dall’app di Box Office su Google Play e App Store, o abbonati direttamente alla versione cartacea della rivista.

A Hollywood le chiamano “bankable star”: attori e attrici in grado di garantire il successo al botteghino semplicemente con la loro presenza in un film. Interpreti in grado di attrarre pubblico in sala col loro solo nome in locandina, (quasi) indipendentemente dalla storia di cui sono protagonisti. Negli anni, le testate d’Oltreoceano ci hanno abituati a leggere le classifiche delle star cinematografiche più “redditizie”, per usare la traduzione di “bankable” più vicina ma che tuttavia non ne rende pienamente la portata: il concetto di “bankability” di un attore/attrice include infatti, oltre ai risultati al botteghino dei suoi film, anche il suo comportamento professionale sul set e nella promozione del film tra interviste, festival, anteprime, nonché la sua capacità di catalizzare l’attenzione dei media. In Italia, ça va sans dire, non abbiamo uno star system come quello americano né una visione dei nostri attori come “bankable star”, tuttavia è interessante dare uno sguardo a quali interpreti abbiano ottenuto in questi anni i migliori risultati al box office italiano. Questo anche per capire quali sono state le evoluzioni dei gusti del nostro pubblico, tra nomi inflazionati e nuovi volti (ma ce ne sono?).

 

INTERPRETI CHE HANNO OTTENUTO I MAGGIORI RISULTATI AL BOTTEGHINO ITALIANO 
periodo: dal 1° gennaio 2018 al 26 febbraio 2023

* dato aggiornato al 26/02/23 Fonte: Cinetel N.B.: Per ogni attore sono stati presi in considerazione i film in cui l’attore aveva un ruolo significativo. Non è stato possibile conteggiare gli incassi dei film Netflix distribuiti in sala come È stata la mano di dio perché, come noto, la società non rilascia dati in merito

 

Checco Zalone (Foto @GettyImages)

I PIÙ REDDITIZI

Considerando il periodo dal 2018 a fine febbraio 2023, l’attore i cui film hanno ottenuto i maggiori incassi è Checco Zalone che, con un solo film uscito nel 2020 (Tolo Tolo), ha portato nelle casse dei cinema italiani 46,2 milioni di euro: quello di Zalone è, ad oggi, forse l’unico nome in Italia che è garanzia assoluta di grandi successi al box office. La sua strategia di moderare le uscite di suoi film in questi anni, evitando la sovraesposizione sul grande (ma anche sul piccolo) schermo, ne ha consolidato la capacità attrattiva.
Secondo è Pierfrancesco Favino, il più popolare dei nostri attori “puri” (nel senso di interpreti nati come tali e non approdati alla recitazione dopo esperienze come comici o autori-conduttori televisivi). Con 10 film in poco più di 5 anni, Favino ha sommato incassi per 38,7 milioni di euro: se con lui il rischio di una certa sovraesposizione c’è da diversi anni (celebre, in questo senso, la battuta della serie Tv Boris “Una volta c’erano i ruoli, per gli attori. Adesso li fa tutti Favino”), nella pratica i suoi film riescono quasi sempre a rispettare le aspettative (come anche confermato da L’ultima notte d’Amore che, uscito il 9 marzo 2023, non è stato conteggiato nell’articolo che è andato in stampa a fine febbraio – ndr). Il pubblico lo apprezza, in primis perché la sua presenza in un progetto è ormai garanzia della qualità del progetto stesso, sia esso più d’autore o più commerciale.
Chiude il podio Paola Cortellesi che, con soli 5 titoli (di cui tre diretta da Riccardo Milani), ha abbattuto il muro dei 27 milioni di euro diventando il volto di una nuova commedia popolare in grado di instaurare un dialogo divertito ed intelligente con la nostra società

Paola Cortellesi (Foto ©GettyImages)

Dietro, i Me contro Te. I quattro film realizzati dagli youtuber Luì e Sofì hanno totalizzato un box office complessivo di 22,8 milioni di euro. Guardando i numeri dei singoli titoli – calo dovuto al contesto pandemico a parte – la sensazione è che il fenomeno si stia un po’ sgonfiando, pur rimanendo comunque di peso. Detto questo, come abbiamo avuto già modo di ripetere più volte su Box Office, ai Me contro Te va riconosciuto il merito indiscusso di aver ingaggiato il target dei bambini tra i 5 e i 10 anni. Un merito ancora più significato se si considera che, nella classifica delle “bankable star” italiane, oltre a loro, non ci sono altri volti under 30… Il nostro “star-system” non ha al momento nomi in grado di attrarre in sala i ragazzi come faceva ad esempio Riccardo Scamarcio, ormai 20 anni fa, coi teen movie di Un metro sopra al cielo.

I Me contro Te (foto: Loris Zambelli)

(NON SOLO) COMICI

Scorrendo la classifica, in quinta posizione, con 22,7 milioni di euro, troviamo Stefano Accorsi che, soprattutto nel pre-Covid, aveva messo a segno tre risultati importanti con A casa tutti bene, Made in Italy e La dea fortuna, mentre quinto è Edoardo Leo che è stato molto prolifico in questi ultimi anni con ben 10 titoli per un totale di 20,8 milioni. In generale, rimane importante il peso specifico (ovvero pochi titoli per incassi cospicui) dei team di comici come Ficarra e Picone, che hanno superato anche la prova di affiancare il volto del cinema d’autore Toni Servillo in La stranezza, ma anche di Aldo, Giovanni e Giacomo che con Il grande giorno sono riusciti tornare ai numeri pre-Covid di Odio l’estate.

Stefano Accorsi (©Getty Images)

UNA TOP 25 MOLTO MASCHILE

Se, come accennato sopra, questa top 25 degli attori/attrici più redditizi non è propriamente giovanile, è anche molto maschile. Sul totale si contano solo 9 attrici (compresa Sofia Scalia aka Sofì), tra l’altro, la maggior parte nella parte bassa della classifica. Un ulteriore segnale che il nostro cinema ha anche necessità di film con più ruoli femminili da protagonista, di donne che non siano solo spalle, mogli o madri, ma figure più moderne,  sfaccettate, argute,  e soprattutto non costruite solo per strategie di marketing. 

Scarica QUI i pdf dell’ultimo numero di Box Office.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it