Al via la Berlinale 2025: i film in concorso e le novità dall’EFM

Tutto quello che bisogna sapere sull'edizione che inizia oggi 13 febbraio, tra film, ospiti e appuntamenti con l'importante market cinematografico europeo
berlinale 2025Cr. Andreas Rentz/Getty Images

Si apre il sipario sulla 75° edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino altrimenti detto Berlinale, per la prima volta diretto da Tricia Tuttle. Dal 13 al 23 febbraio 2025 riflettori puntati quindi sui film in concorso alla kermesse tedesca, ma anche sui tanti appuntamenti che coinvolgono l’European Film Market.

Per quanto riguarda il Festival, quest’anno la giuria sarà presieduta da Todd Haynes, ma i coinvolti non avranno titoli italiani da valutare. Nessun regista o film è riuscito infatti a guadagnarsi l’ingresso nella selezione ufficiale della Berlinale 2025, ma non mancheranno comunque i grandi nomi. Tra i film più attesi, ci sono sicuramente Blue Moon del regista Richard Linklater e Dreams di Michel Franco, habituè della Mostra del Cinema di Venezia.

Tanto cinema d’autore internazionale nel concorso ufficiale, mentre ad attirare l’attenzione nella sezione special sono sicuramente Mickey 17 del regista premio Oscar Bong Joon-ho e A Complete Unknown di James Mangold, in uscita nelle sale italiane il 23 gennaio 2025 e che godrà di una speciale anteprima tedesca. Non ci saranno come detto film italiani nel concorso ufficiale, ma possiamo segnalare la co-produzione Reflet dans un diamant mort (Reflection in a Dead Diamond) di Hélène Cattet e Bruno Forzani, così come la presenza dei fratelli De Serio nella sezione Forum con il documentario Canone Effimero. Luca Marinelli sarà invece co-protagonista di Paternal Leave, film d’esordio della moglie Alissa Jung inserito nella sezione Generation.

La Berlinale 75 sarà inaugurata dalla cerimonia d’apertura con tanto di Orso d’oro alla carriera consegnato a Tilda Swinton. Oltre all’attrice, saranno presenti con film in gara anche Jacob Elordi, Emma Mackey, Robert Pattinson e Marion Cotillard, mentre per il film di Linkater arriveranno Ethan Hawke e Margaret Qualley.

Film e appuntamenti dell’EFM 2025

Nell’ambito della Berlinale 2025 si terrà anche l’atteso EFM, l’European Film Market. La stagione dei premi 2025 ha messo in evidenza l’appetito del pubblico per film audaci e innovativi, con titoli come The Brutalist, The Substance ed Emilia Pérez tra i favoriti. Questi film sono apprezzati per la loro originalità e per la direzione creativa dei registi, che attirano l’attenzione degli acquirenti internazionali. All’EFM di Berlino, produttori e distributori cercheranno quindi progetti che combinino una forte visione autoriale con un elemento commerciale, come nel caso di film di genere come.

Realtà come Protagonist, che ha aiutato a vendere The Brutalist, arriva a Berlino con titoli come cui il thriller distopico e post-apocalittico Die by Night di Rod Blackhurst e l’horror elevato The Night House, con Aaron Paul e Jacob Tremblay, adattamento del bestseller di Jo Nesbø. Anonymous sarà presente all’EFM con The Carpenter’s Son di Lofty Nathan, oltre a Nightborn di Hanna Bergholm.

Nei giorni scorsi si è parlato molto anche del film su Gino Bartali, biopic di produzione hollywoodiana in cui il leggendario ciclista italiano sarà interpretato da Miles Teller. A proposito di Italia, la Direzione generale Cinema e audiovisivo (DGCA) del Ministero della Cultura, in collaborazione con Italy for Movies, Cinecittà e Italian Pavilion, ha rinnovato la guida ITALY OFFERS EVERYTHING YOU NEED lanciata lo scorso anno.

La guida – disponibile a QUESTO link – si propone di far conoscere agli operatori stranieri di cinema e audiovisivo tutte le informazioni necessarie e gli incentivi e agevolazioni fiscali disponibili per poter girare la propria opera in Italia e in coproduzione con un produttore italiano. Vengono inoltre elencati i paesi con cui vigono accordi di coproduzione con l’Italia, in mancanza dei quali le opere possono essere prodotte in compartecipazione, e i fondi bilaterali di cosviluppo con Portogallo, Tunisia e Paesi Baltici e quello di cosviluppo e coproduzione in vigore con la Francia.

Potete trovare tutti i dettagli sul programma sul sito ufficiale dell’evento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it