Settimana Internazionale della Critica, annunciati i film della 39° edizione

La sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema ha svelato la sua selezione: andrà in scena dal 28 agosto al 7 settembre 2024
settimana critica

In attesa della conferenza stampa di domani, martedì 23 luglio 2024, relativa alla selezione ufficiale dell’81° Mostra del Cinema di Venezia, le sezioni autonome e parallele hanno già iniziato a svelare i propri rispettivi programmi. Dopo le Giornate degli Autori, ora anche la Settimana Internazionale della Critica ha annunciato i film e i corti che faranno parte della 39° edizione.

Il filo comune è quello di un «mondo indecifrabile, un tempo indefinito, colmo di incertezze, di incognite, all’interno del quale si è fatto difficile orientarsi e persino distinguere il vero dal falso,
la realtà dalla finzione. Siamo dentro a un presente indeterminato, dove il rischio, ogni giorno più concreto, è quello di smarrire anche la capacità di interpretazione, quasi che i riferimenti, i codici che hanno permesso di riconoscerci e di definirci secondo un linguaggio comune, si stessero rivelando improvvisamente inadeguati, fallaci, contraddittori». In questo scenario si collocano i film e i corti selezionati per la 39° Settimana Internazionale della Critica: «Il cinema del presente sembra assecondare questo spaesamento, la sensazione di trovarci in un momento di sospensione, di attesa – si legge nel comunicato – Una selezione dai forti chiaro-scuri che trasmette un senso di instabilità generale, e che si compone in un ventaglio di proposte che, nella loro composita varietà, comunicano tra loro secondo il principio delle attrazioni, generando nell’insieme un discorso ancora più ampio, più dinamico e sfaccettato».

Anche quest’anno la SIC accoglie 7+2 titoli (tra concorso e non) per quanto riguarda i lungometraggi e 7+3 cortometraggi.  Un solo titolo italiano tra quelli scelti, ovvero Anywhere Anytime: racconta la storia di Issa, immigrato clandestino che inizia a lavorare come rider a Torino. La selezione ufficiale dei film della Settimana Internazionale della Critica è composta da:

CONCORSO

  • ANYWHERE ANYTIME – Milad Tangshir, Italia
  • DON’T CRY, BUTTERFLY – Dương Diệu Linh, Vietnam, Singapore, Filippine, Indonesia
  • HOMEGROWN- Michael Premo, USA
  • NO SLEEP TILL – Alexandra Simpson, Stati Uniti, Svizzera
  • PAUL & PAULETTE TAKE A BATH – Jethro Massey, Regno Unito
  • PEACOCK – Bernhard Wenger, Austria, Germania
  • PERFUMED WITH MINT – Muhammed Hamdy, Egitto, Francia, Tunisia

FUORI CONCORSO

  • PLANET B – Aude Léa Rapin, Francia, Belgio (Film di apertura)
  • LITTLE JAFFNA – Lawrence Valin, Francia (Film di chiusura)

Per tutte le informazioni sui film e il resto della selezione dei cortometraggi, potete consultare il sito ufficiale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it