A livello globale la corona è finita sulla testa della Universal Pictures, ma per l’ottava volta negli ultimi tredici anni il titolo di studio numero uno e distributore di maggior incasso in Italia è andato a Warner Bros. Discovery.
La major festeggia in questi giorni un record senza precedenti: per la prima volta nella storia è riuscita ad incassare circa €100 milioni (€103.3M compresi i titoli Sony) dei quasi €500M totali raccolti al box office italiano e analizzati ieri nel corso della conferenza Cinetel, Anica e Anec. Nel dettaglio, si tratta di un solito +21% rispetto alla media pre-pandemia dal 2017-2019, con un calo in termini di GBO di soli 2 milioni rispetto all’anno record 2019, uno dei più fortunati della storia della major.
A garantire questo successo sono stati diversi titoli usciti nel corso del 2023, con ovviamente Barbie di Greta Gerwig in testa: la commedia con Margot Robbie ha dovuto cedere solo all’ultimo il titolo di maggior incasso dell’anno a C’è ancora domani di Paola Cortellesi, ma si gode comunque un box office da €32.8M, abbastanza da renderlo il film col maggior incasso nella storia di WBD. Ottimi risultati anche a dicembre grazie a Wonka, quinto incasso del 2023 con €13M. Nel corso dell’anno sono usciti anche Creed III (€6.9M), The Nun II (€6.7M), Shark 2 – L’abisso (€5.3M), Air – La storia del grande salto (€3.5M), La casa – Il risveglio del male (€3M) e Mummie – A spasso nel tempo (€2.3M).
Per quanto riguarda le produzioni locali, quest’anno hanno portato al botteghino Warner Bros. €15M, il 191% in più rispetto al GBO del 2022. Il confronto con il pre-pandemia fa segnare un +49%, mentre 3/4 produzioni si sono classificate nella Top 5 dei film italiani più visti nel 2023, ovvero:
- Me contro te Il Film – Missione Giungla: €5M di incasso e #3 posto
- Tre di troppo: €4,9M e #4 posizione nella Top 5
- Me contro te il Film – Vacanze in Transilvania: €4.7M e #5 posto
In totale, il franchise dei Me contro te ha incassato quasi €30M in quattro anni grazie all’uscita di cinque film. Viene segnalato inoltre il buon risultato di Home Education – Le regole del male, film horror italiano di maggior incasso per un regista esordiente.
«Chiudere con un primato è sempre motivo di grande soddisfazione e siamo davvero lieti che il pubblico ci abbia restituito nel corso di tutto l’anno questo importante riscontro – ha dichiarato Alessandro Araimo, Managing Director Warner Bros. Discovery Italy & Iberia – Un risultato che ci riempie d’orgoglio ma che allo stesso tempo ci offre un rinnovato slancio per il 2024 che si preannuncia altrettanto importante con uscite globali attesissime come il secondo capitolo di Dune e di Joker. Accanto a queste release internazionali continueremo ad affiancare un impegno sempre maggiore nelle produzioni italiane, a testimonianza dell’interesse del gruppo ad aumentare a tutti i livelli, anche grazie ai grandi risultati del 2023, il numero di produzioni theatrical».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it