Visioni dal mondo 2020, ecco il programma del Festival del documentario

Anche quest’anno torna l’appuntamento con il cinema del reale. Dal 17 al 21 settembre 2020, in modalità online, si terrà infatti la sesta edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal mondo. Una cinque giorni di full-immersion nel cinema non-fiction con anteprime, eventi gratuiti e roundtable, masterclass e una ricca sezione industry.

Nel programma, che è stato presentato ieri in conferenza stampa, compaiono 30 documentari suddivisivi nelle tre sezioni: Concorso italiano Storie dal mondo contemporaneo, rivolto ai cineasti italiani; Concorso internazionale Storytellers of our Time: a Mirror into the Future, rivolto alle produzioni indipendenti straniere; Panorama Italiano Fuori Concorso, focalizzato sui documentari più significativi del panorama cinematografico italiano.

Tra le anteprime in cartellone si segnalano: Banksy, most wanted dei registi francesi Aurélia Rouvier e Seamus Hale sul misterioso artista e writer inglese, iHuman di Tonje Hessen Schei che affronta il tema dell’ intelligenza artificiale e Artemisia Gentileschi, pittrice guerriera di Jordan River che ripercorre la vita della combattiva artista del Seicento.

Torna anche Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival, a cura di Cinzia Masotina, riservata esclusivamente agli addetti ai lavori, con il Concorso dedicato ai progetti documentari italiani ancora nella fase work in progress e due panel di approfondimento dai titoli “Sala e streaming: coesistenza o scelta? Il cinema documentario tra nuove opportunità e possibili “riserve indiane” e “La serialità nel documentario. Generi e linee editoriali: la parola ai broadcaster”.

Arricchiscono il programma la masterclass del regista Giorgio Diritti (Volevo nascondermi) e due tavole rotonde: una sulla didattica del documentario e una sul documentario indipendente.

L’evento, ideato da Francesco Bizzarri (che ne è anche Presidente), vede la nuova direzione artistica di Maurizio Nichetti, che ha sempre affiancato alla sua attività di autore cinematografico, anche uno spiccato interesse per il cinema del reale (per sei anni è stato Direttore del Festival di Montagna, Esplorazione e Avventura di Trento) e per la formazione (dal 2014 dirige la sede lombarda del Centro Sperimentale di Cinematografia). Nichetti è stato giurato a Berlino, Cannes, Montreal e, nel 2018, anche a Visioni dal Mondo.

Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal mondo sarà fruibile con la massima qualità e in massima sicurezza sulla piattaforma ufficiale della manifestazione www.visionidalmondo.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it