Videa produce cinema italiano

La convention Videa a Ciné di Riccione è stata introdotta da Angelica Canevari, consigliere delegato, che ha annunciato una importante novità: “Come sapete, Videa è un gruppo formato da una divisione che si occupa di distribuzione e da Videa Studios che gestisce teatri di posa. È stata quindi naturale la nascita di una divisione specificamente dedicata alla produzione di cinema italiano, il cui primo frutto è il docu film di Michele Santoro Robinù, sui baby-boss della camorra napoletana. A Sorrento presenteremo la nostra linea editoriale in tema di cinema italiano”. Sono sei i film di Videa per il secondo semestre 2016: oltre a Robinù saranno sugli schermi Elvis & Nixon (settembre) con Michael Shannon e Kevin Spacey a raccontare l’incontro realmente accaduto tra il presidente e il cantante; 3Generation, commedia con protagoniste tre generazioni di donne, Susan Sarandon, Naomi Watts ed Elle Fanning sul tema del cambiamento di genere; The Whole Truth, legal thriller con Keanu Reeves e Renée Zellweger; A United Kingdom, drammatica storia del principe del Botswana, che nel 1947 si sposò con una inglese (sullo schermo Rosamund Pike) causando scandalo fino a diventare un caso politico; ultimo titolo, The Founder con Michael Keaton nei panni del fondatore della catena MacDonald’s, diretto da John Lee Hancock. Tra le anticipazioni per il 2017 spicca il film di animazione Ballerina, “produzione da 50 milioni di dollari di cui Videa ha in gestione anche i diritti di merchandising e licensing per l’Italia” ha precisato Canevari. Sono stati mostrati anche i trailer del thriller storico Alone in Berlin con Emma Thompson e Brendan Gleeson a interpretare la coppia dissidenti del nazismo protagonista del libro Ognuno muore da solo di Hans Fallada. Ci saranno poi, sempre nel corso del 2017, Trespass Against Us con Michael Fassbender; The Dinner con Richard Gere, Steve Coogan, Rebecca Hall e Chloë Sevigny dall’omonimo caso letterario di Herman Koch; il film di animazione Gatta Cenerentola, produzione italiana firmata da Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone; infine il drammatico HHhH con Mia Wasikowska, Rosamund Pike e Jason Clark sulla figura del nazista Reynard Heydrich, il “macellaio di Praga”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it