Il ruolo fondamentale della sala è stato al centro del convegno di sabato a Venezia “Il Cinema È la Sala”, organizzato dalle associazioni dell’esercizio Agis, ovvero Anec, Anem, Acec e Fice alla Mostra del Cinema di Venezia nello spazio Digital Expo dell’Hotel Excelsior. Per il presidente Agis e Anec Paolo Protti, «a fronte di un ruolo centrale della sala, a livello percentuale il sostegno pubblico è ridotto rispetto ad altri settori del cinema. La nostra non è una rivendicazione di categoria, ma avviene in sintonia con altri partner a cominciare dai produttori». Protti ha parlato del necessario sostegno alle sale urbane tradizionali: «Non si può parlare di importanza della sala senza fare nulla per questi cinema. È importante non perdere fasce di pubblico: abbiamo finalmente raggiunto i 120 milioni di spettatori (siamo il terzo mercato europeo): quest’anno sarà improbabile arrivare allo stesso risultato risultato, ma dobbiamo provare a tenere». Dopo il saluto del presidente della Biennale Paolo Baratta, e le relazioni dei professori Bruno Zambardino e Giandomenico Celata (si vedano le relative notizie), sono intervenuti una serie di relatori – moderati dalla giornalista Titta Fiore. Particolarmente “forte” quello di Andrea Occhipinti, per il quale se è indiscussa l’importanza della sale, quelle di città sono oggettivamente in difficoltà per problemi di redditività, di invecchiamento del pubblico e di costi poco sostenibili: «Non bisogna solo lamentarsi che il pubblico non va in questi cinema, ma inventarsi nuove forme per gli spettatori; non vedo però imprenditori giovani che si cimentano in questa attività». Per il titolare di Lucky Red è al momento difficile coniugare i film di qualità e la distribuzione in digitale «anche pensando a proseguimenti e profondità». Tra gli altri interventi Fidelio Perchinelli di Audimovie, Nicola Giuliano di Indigo Film ed Elisabetta Brunella di Media Salles. Tra le varie proposte, aumentare la dotazione del Fus a favore dell’esercizio, politiche di sostegno per le sale di città e ampliare le possibilità di accesso del tax credit in funzione della digitalizzazione dei cinema. Infine, ha concluso i lavori il direttore generale cinema del MiBac Nicola Borrelli, che ha ribadito l’impegno del ministero nei confronti dell’esercizio e sottolineando la priorità di estendere il tax credit a tutte le sale. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it
Visioni dal Mondo, presentata l’11ª edizione del Festival Internazionale del Documentario17 Luglio 2025