Le stesse sedi che ospitano in questi giorni la Mostra del Cinema di Venezia (a cominciare dal Palazzo del Cinema) saranno teatro del primo Venice International Television Festival. Organizzato da Veneziafiere in collaborazione con l’Associazione Produttori Televisivi e la neonata F Italiana dell’Audiovisivo (Fida), il Venice International Television Festival si terrà infatti dal 18 al 24 marzo del 2002 al Lido. Oggi, alla presentazione avvenuta nella terrazza di Cinecittà presso l’Hotel Excelsior, il presidente di Cinecittà Holding Felice Laudadio ha negato di esserne l’ispiratore pur apprezzandone la validità. Dopo il saluto del presidente di Veneziafiere Gabriele Zanetto, il direttore del festival Marlene Sternbaum (già responsabile del mercato del cinema a Venezia nel ’98) ha rimarcato la necessità di un festival per la produzione Tv (non solo fiction, ma anche cartoon e documentari) “che può far sorgere talenti e che, nonostante il livello raggiunto in Europa, non dispone di grandi occasioni che ne mettano in luce la qualità”. Non un altro mercato per la Tv, insomma, ma una serie di vetrine e competizione a premi che – preceduta dal 16 al 18 marzo da una convention di operatori italiani del settore – sarà anche occasione di incontri e dibattiti. L’importanza della manifestazione è stata ribadita dal presidente dell’Apt Roberto Levi, che ha sottolineato il valore di confronto con le produzione straniere, e dal presidente della Fida Adriano Ariè, che già nel precedente incarico di presidente Apt aveva sviluppato l’originaria idea di Giorgio Capitani (a capo dei registi televisivi): “Vogliamo la partecipazione – ha dichiarato Ariè – anche di chi fa cinema per le sale, come dimostra la presenza in Fida di Api e Apc, le forze piu’ fresche del cinema in Italia. E’ importante una manifestazione che parte dall’iniziativa dei professionisti e non dei mercati, dei distributori o dei broadcaster”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it