Il Festival di Venezia si rinnova. Secondo le direttive del direttore artistico Alberto Barbera, le sezioni principali passano infatti da quattro a due (entrambi competitive e con rispettive giurie). La 58ma edizione della mostra presenterà, dunque, il seguente programma: ‘Venezia 58’, ovvero il tradizionale concorso internazionale lungometraggi e una selezione di film fuori concorso. Un nuovo concorso denominato ‘Cinema del presente’ dedicato a film d’esordio e lungometraggi sperimentali, la cui giuria sarà composta da rappresentanti della stampa periodica specializzata; una sezione laboratorio (‘Nuovi territori’), non competitiva, con un curatore dedicato. Cambiano anche i premi, con tre Leoni che saranno attribuiti da altrettante giurie: il consueto Leone d’oro per il miglior film del concorso ‘Venezia 58’, il Leone dell’anno per il miglior film del concorso ‘Cinema del presente’ (cui toccherà anche un assegno di 100 mila dollari) e il Leone del futuro per il premio ‘Venezia opera prima-Luigi De Laurentiis’ (cui andranno i 100 mila dollari offerti da Filmauro e 20 mila metri di pellicola Kodak). Confermati i premi tradizionali (Gran premio della giuria, premio speciale alla regia, premio alla sceneggiatura, Coppa Volpi agli attori, premio Mastroianni agli attori emergenti). Restano invariati anche la ‘Settimana internazionale della critica’ e ‘Corto cortissimo’ riservato ai cortometraggi.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it