L’impegno di Universal Pictures per un cinema sempre più accessibile

La major ha stretto un accordo con MovieReading per rendere disponibili i suoi film a non udenti e non vedenti: Gloria D'Amore, OPS Project Servicing Manager, ci parla dell'iniziativa

«Sono molto contenta e orgogliosa di aver fatto parte di questo progetto, e che questa azienda si sia dimostrata attenta a determinate tematiche». Ci tiene a sottolineare l’importanza sociale del progetto da lei curato, Gloria D’Amore, OPS Project Servicing Manager della società che con la Operations Director Barbara Casucci è dietro all’iniziativa che lega Universal Pictures International Italy e MovieReading, per un cinema più accessibile. Nel 2024, i grandi titoli internazionali della major saranno infatti subito disponibili sull’app con audio descrizioni per non vedenti e sottotitoli per non udenti. Un progetto di valore che diventerà parte integrante della proposta di Universal, come ci ha raccontato la responsabile.

Com’è nata la partnership tra Universal e MovieReading?

Universal Pictures era alla ricerca di un partner valido per rendere i propri film accessibili a tutti: per questo motivo siamo entrati in contatto con MovieReading. Dopo aver fatto uno scouting, abbiamo visto che è una realtà presente e attiva nel settore. Possiamo affermare di aver trovato un partner valido e adatto per una iniziativa come questa.

Come state lavorando per rendere i film accessibili a tutti?

Uno dei valori di Universal è l’inclusione; nello specifico di questa iniziativa, abbiamo voluto rendere l’esperienza in sala accessibile a tutti lavorando per risolvere la mancanza di audio descrizioni e sottotitoli per i titoli internazionali. Su MovieReading, infatti, sono presenti quasi esclusivamente film italiani, in quanto è la Legge a richiedere alle produzioni nazionali la realizzazione di questo tipo di materiale. Universal ha voluto allargare l’offerta coprendo i film internazionali: la nostra è stata dunque una scelta di campo, non un obbligo.

Quali sono gli strumenti tecnologici necessari per chi vuole accedere ai film tramite questa iniziativa?

Basta andare sull’Apple Store o Google Play e scaricare l’app gratuita e intuitiva. Per noi è apprezzabile e fondamentale che non sia richiesta nessuna connessione Internet: molto semplicemente, il giorno dell’uscita del film, nel catalogo si troveranno audio descrizione e i sottotitoli che si potranno scaricare in locale e, quando si è in sala, si potranno far partire. La tecnologia brevettata dietro l’app consente il sincrono con il film proiettato. I non vedenti potranno fruire di entrambe le linee audio, quella della sala e quella della voce narrante in cuffia che descrive quello che succede. I non udenti, invece, tramite dispositivo smartphone o tablet, potranno leggere i sottotitoli.

L’offerta di film è molto varia. Avete cercato di ampliarla al maggior pubblico possibile, con un occhio di riguardo per le fasce più giovani?

Nella nostra offerta abbiamo titoli di tutti i generi, perfetti per soddisfare diversi tipi di pubblico. Siamo partiti da un thriller di spionaggio come Argylle, proseguiremo con Kung Fu Panda 4, torneremo al thriller con Monkey Man, quindi il biopic su Amy Winehouse, Cattivissimo Me 4, The Fall Guy, Wild Robot, Wicked… Vogliamo abbracciare ogni tipo di pubblico.

Avete deciso di portare avanti questa iniziativa basandovi su particolari dati sulla fruizione dei film al cinema da parte di non udenti e non vedenti?

Al momento non abbiamo a disposizione dati ufficiali. Indipendentemente da questo, però, per noi è importante dare possibilità di accesso a tutti, indipendentemente dai numeri.

Universal punta a riproporre questa iniziativa anche in futuro, allargando la scelta di titoli?

Assolutamente, la porteremo avanti mettendo la maggior parte del nostro listino a disposizione. Quello che ci teniamo a sottolineare è che l’iniziativa non è legata a una specifica sala o circuito ma vale per tutti i cinema. È un valore aggiunto legato al film stesso. Contiamo sull’impegno da parte dell’esercizio per comunicare al meglio l’iniziativa.


Di seguito i film di cui Universal Pictures International Italy ha reso o renderà disponibili l’audiodescrizione per non vedenti e i sottotitoli per non udenti sul catalogo dell’app MovieReading il giorno dell’uscita:

  • Argylle La Super Spia – Dal 1°Febbraio al cinema

  • Kung Fu Panda 4 – Dal 21 Marzo al cinema

  • Monkey Man – Dal 4 Aprile al cinema

  • Back to Black – Dal 18 Aprile al cinema

  • The Fall Guy – Prossimamente al cinema

  • Cattivissimo Me 4 – Prossimamente al cinema

  • Wild Robot – Prossimamente al cinema

  • Wicked – Prossimamente al cinema

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it