UNIC: eletto il nuovo CDA. Phil Clapp confermato come Presidente

Durante l'edizione di CineEurope, attualmente in corso a Barcellona, l'associazione degli esercenti europei The International Union of Cinemas ha annunciato il nuovo Consiglio di Amministrazione del quale rientra anche Mario Lorini nel ruolo di Vicepresidente

L’UNIC – The International Union Of Cinemas, l’associazione di categoria che rappresenta gli esercenti cinematografici e le loro associazioni nazionali in 39 territori europei, ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione e Presidente che rimarranno in carica per i prossimi due anni, ovvero fino a giugno 2026.

La decisione – presa durante CineEurope, la convention ufficiale di UNIC attualmente in corso a Barcellona – ha visto Phil Clapp, CEO della UK Cinema Association, riconfermato ancora una volta nel ruolo di Presidente e la conferma di altre posizioni chiave del CdA.

Nel Board è confermato anche Mario Lorini, presidente ANEC, rieletto dopo la nomina del 2022 dopo che nei precedenti bienni l’Italia era stata rappresentata da Mario Mazzetti.

Ecco i nominativi eletti:
• Presidente: Phil Clapp, CEO dell’Associazione Cinema UK (Regno Unito)
• Vicepresidente senior e tesoriere: Jaime Tarrazón, Delegato della Federación de Cines de España (ES)
• Vicepresidente: Richard Patry, Presidente della Fédération Nationale des Cinémas Français (FR)
• Vicepresidente: Edna Epelbaum, Presidente dell’Association Cinématographique Suisse (CH)
• Vicepresidente: Mario Lorini, Presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (IT)
• Vicepresidente: Tomasz Jagiełło, Amministratore Delegato di Helios e Membro dell’Associazione Polacca del Cinema (PL)
• Vicepresidente: Christine Berg, responsabile di HDF Kino (DE)
•Osservatore: Thierry Laermans, Segretario Generale della Fédération des Cinémas de Belgique (BE)

Clapp ha dichiarato: «Come anche evidenziato dal nostro ultimo report, il mercato europeo ha mostrato ampiamente la sua forza e la sua costante resistenza di fronte a una serie di sfide industriali ed economiche più ampie. Lo straordinario successo di una serie di titoli europei e l’eccezionale momento culturale di “Barbenheimer” dimostrano l’appetito del pubblico per le grandi storie ben raccontate e la capacità dell’esperienza del grande schermo di generare rilevanza e ricavi come nessun’altra piattaforma. In vista di un continuo successo nel 2024 e oltre, sono lieto e umile di essere stato rieletto Presidente dell’UNIC e mi congratulo con i miei colleghi del Consiglio di Amministrazione. Non vedo l’ora di lavorare con loro e con l’intero settore per contribuire a garantire il nostro continuo successo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it