È ricca di titoli di alto potenziale l’offerta di cinema in sala per le prossime settimane mese di agosto.
Procedendo per ordine di data di uscita, l’11 agosto, Disney propone Free Guy: l’action comedy diretta da Shawn Levy con Ryan Reynolds. Ambientato in un immaginario videogioco open world, il film segue le avventure di un impiegato di banca (Reynolds), ovvero un personaggio non giocante del videogame, che però a un certo punto acquisisce consapevolezza e una vita propria sognando di diventare lui stesso l’eroe.
Il 12 agosto è la volta di Il mostro della cripta (Vision), commedia horror prodotta dai Manetti Bros. e diretta da Daniele Misischia, già dietro la mdp dello zombie movie The End? L’inferno fuori. Nel cast, anche Lillo.
Dopo il successo delle anteprime nazionali di inizio agosto, il 18 agosto torna sui grandi schermi Fast & Furious 9 – The Fast Saga (Universal), nuovo capitolo del franchise automobilistico con Vin Diesel e Michelle Rodriguez.
Sul fronte del cinema di qualità, il 19 agosto I Wonder distribuisce la commedia agrodolce su un legame sui generis alla “quasi amici” Volami via. Produzione francese, alla regia c’è Christophe Barratier, mentre i due protagonisti sono interpretati da Victor Belmondo e Yoann Eloundou.
Il 14 e 15 agosto, con due giorni di anteprima a precedere l’uscita vera e propria del 26 agosto, inizia il percorso di uno dei film più attesi dal mercato e dagli spettatori: Come un gatto in tangenziale-Ritorno a Coccia di Morto (Vision) di Riccardo Milani con Paola Cortellesi e Antonio Albanese, sequel della commedia che nel 2018 aveva incassato 9,7 milioni di euro.
Il 18 agosto è la volta di un altro film italiano attesissimo: Me contro Te Il film-Il mistero della scuola incantata (Warner), secondo episodio delle avventure dei due youtuber Luì e Sofì. Il primo capitolo, a inizio 2020, aveva registrato un box office di 9,6 milioni di euro.
Tornando al cinema di qualità, il 26 agosto Bim porta in sala Falling – Storia di un padre, commovente esordio alla regia dell’attore Viggo Mortensen. Il film parla di un padre che, con l’insorgere della demenza senile, abbandona la fattoria in cui ha abitato a lungo e si trasferisce a casa del figlio, che vive con il suo compagno Eric e la loro figlia, in California.
L’offerta di Eagle è su tinte horror. Il 26 agosto arriva nei cinema Candyman, che vede il ritorno di un classico del terrore degli anni ’90. Diretto da Nia DaCosta, il cast è composto da Yahya Abdul-Mateen II, Tony Todd, Teyonah Parris,
Dalla Berlinale 2020, il 26 agosto Teodora porta in sala DAU. Natasha del regista russo Iljá Chrschanowski. Un film che ha rappresentato un’impresa unica nella storia del cinema, coinvolgendo oltre 400 attori non professionisti chiamati a vivere per tre anni sul più grande set mai costruito. Lo scopo del produttore Sergey Adonyev e del regista Ilya Khrzhanovskiy era quello di ricreare la vita in Unione Sovietica tra il 1938 e il 1968, concentrando i vari personaggi nel Lev Landau Institute (da cui l’abbreviazione DAU), istituto scientifico intitolato al celebre fisico russo.
Sempre il 26 agosto, Warner distribuirà il fantascientifico Frammenti dal passato–Reminiscence. Diretto da Lisa Joy, è ambientato in un futuro distopico, nel quale il nostro pianeta è divenuto ormai un enorme oceano a causa del riscaldamento globale. Protagonista: Hugh Jackman.
Infine, in queste settimane estive sono anche previste le anteprime di: L’uomo che vendette la sua pelle (Wanted; dal 16 al 25/08), Un figlio (Valmyn; 19 agosto) e il documentario Jodorowsky’s Dune (Valmyn; 26 agosto).
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it