Ammonta a 1,5mln di euro la dotazione finanziaria messa in campo dalla Trentino Film Commission come fondo perduto destinata al finanziamento di opere cinematografiche, di fiction, di serie, programmi per la televisione e progetti di documentario, sia nazionali sia internazionali. In particolare, serie, fiction e animazione potranno ricevere un contributo massimo di importo pari 200mila euro purché una parte delle riprese sia effettuata in Trentino, che venga speso sul territorio un importo pari al 150% del contributo concesso e che venga assunto almeno il 20% della troupe locale durante il periodo di riprese in Trentino. Ai documentari e alle opere multimediali è destinato un contributo massimo di importo pari 40mila euro, sempre a fronte di parte delle riprese effettuate in Trentino e di una spesa sul territorio pari al 120% del contributo concesso e almeno due membri del cast tecnico devono essere professionisti locali. Si prevede in alternativa un contratto di co-produzione con una Produzione locale. La prima delle tre scadenze annuali per presentare la domanda di accesso al contributo scade il 2 marzo; le successive il 15 giugno e il 21 settembre. La domanda di contributo deve essere presentata prima dell’avvio dei lavori relativi al progetto presentato. Possono presentare domanda le società di produzione cinematografica, televisiva e di documentari; i progetti saranno esaminati da un Comitato tecnico-scientifico che stilerà la graduatoria dei soggetti idonei, valutandone la qualità, le credenziali della produzione e degli interpreti, la ricaduta economica sul territorio, la capacità di promuovere il territorio, le prospettive di distribuzione, gli accordi di co-produzione e infine la certificazione di sostenibilità dell’opera.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it