Nel suo saluto inaugurale ieri a Riccione in occasione delle Giornate Professionali (4-6 luglio), il presidente Anica Riccardo Tozzi ha insistito sulla necessità che i settori della filiera cinematografica, produzione, distribuzione ed esercizio, lavorino insieme per superare i problemi: «Il cinema in Italia – ha esordito Tozzi – sta vivendo un momento molto appassionante; diversi aspetti sono positivi mentre altri non funzionano e vanno affrontati. Ma i problemi si possono risolvere solo se si lavora insieme». Ha continuato Tozzi: «Oggi la produzione italiana propone un’offerta molto forte e può competere con quella americana. Il prodotto, quindi, c’è ma va sfruttato al meglio nei circuiti di sale. Noi dobbiamo lavorare insieme per avere un’offerta di film sempre più forte e varia ma dobbiamo poter contare su un grande circuito di sale sano ed equilibrato; ci vogliono più cinema su bacini d’utenza che ne sono sprovvisti ma anche sale di città attive. Vogliamo affrontare insieme i problemi per fare in modo che i cinema trovino il miglior equilibrio economico possibile. Siamo tutti legati e dobbiamo lavorare insieme». Il presidente Anica ha fatto poi presente: «In associazione abbiamo dato vita alla commissione filiera, presieduta da Paolo Pozzi, che tra i suoi compiti ha anche quello di affrontare i problemi dei rapporti tra produzione, distribuzione ed esercizio. In Anica abbiamo ben presente la questione della centralità della sala: abbiamo bisogno degli esercenti perché abbiamo bisogno che il nostro prodotto trovi spazio nei cinema, consapevoli del fatto che non c’è nessun settore dell’esercizio che possa svilupparsi senza il prodotto italiano». © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it
Box Office Spagna, Jurassic World: La rinascita debutta con 3,5 milioni e batte l’Italia7 Luglio 2025