Torino Film Industry 2024, più di 1.500 accreditati

Il bilancio della settima edizione dell'appuntamento torinese dedicato all'industria cinematografica e audiovisiva che si tiene nell'ambito del Torino Film Festival. Le foto dell'evento
torino film market

Si chiude con numeri ancora una volta in crescita la 7° edizione di TFI Torino Film Industry – promosso da Regione Piemonte e Città di Torino e realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio di Torino – che nei 7 giorni di attività ha registrato la presenza di più di 1.500 accreditati, offrendo una programmazione trasversale, diffusa e proposta dai 7 partner dell’iniziativa.

L’edizione ha giocato volutamente con la dimensione simbolica del numero 7, si è tradotta in un articolato calendario di appuntamenti pensati per fotografare e supportare l’intera industria dell’audiovisivo, configurandosi come osservatorio e mercato capace di intercettare esigenze ed evoluzioni dell’audiovisivo e arricchirsi di anno in anno con nuove proposte e attività. Ad affiancare le attività dei fondatori dell’iniziativa – ovvero Film Commission Torino Piemonte, che coordina il market sin dalla nascita, TorinoFilmLab e Centro Nazionale del Cortometraggio che da quest’anno ha proposto ShorTO Film Market – si è consolidata ulteriormente la collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema attraverso Lovers Film Festival e, a partire da quest’anno, con l’ulteriore prestigiosa presenza del Festival CinemAmbiente. Importante riconferma anche quella di Fondazione Piemonte dal Vivo con onLive Campus, partnership avviata con successo lo scorso anno.

La varietà di proposte che il network di enti piemontesi ha programmato è stata ancora una volta integrata e arricchita dalla presenza del “Partner Event” IDS Italian Doc Screenings, evento di punta di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani che per il 5° anno consecutivo ha scelto di svolgersi durante TFI Torino Film Industry.

Tra le varie sezioni del Torino Film Industry, si sono tenuti 7 panel, 7 workshop, 3 pitching sessions e 3 momenti strutturati di one-to-one meetings nell’ambito dei Production Days. Curati e proposti da Film Commission Torino Piemonte – che coordina TFI fin dalla sua prima edizione – per questa 7° edizione i coproduction meeting hanno mirato al rafforzamento di un riconosciuto ecosistema del cinema indipendente, capace di evidenziare la ricchezza e la vitalità del comparto locale, degli enti che lo compongono, dei professionisti che lo rappresentano. Sono state 43 le società di produzione piemontesi che hanno preso parte ai Production Days, presentando a 24 selezionati Decision Makers ben 84 progetti in sviluppo e 38 in fase avanzata nel corso di 123 one-to-one meetings.

Dalla pitch session d’apertura dedicata alla sala cinematografica, passando per la ricerca dell’originalità e del talento nella presentazione dei 7 progetti del Bando Sviluppo sostenuto da Compagnia di San Paolo e i 7 romanzi finalisti della quarta edizione di “Guarda che Storia! Racconti per lo schermo” – insieme all’inedito speciale “Spotlight On Sardinia” – sono stati più di 120 i one-to-one meetings finalizzati nel corso dell’evento. Per tutti i dettagli sulle altre sezioni, vi rimandiamo al sito ufficiale dell’evento.

Qui sotto altri articoli sull’evento:

TFI, i numeri (in crescita) della Film Commission Torino Piemonte

Torino Film Industry: come comunicare il cinema?

Torino Film Industry: il Piemonte alza a 7 milioni di euro il fondo per la produzione nel 2025

Di seguito, una gallery con le foto dell’evento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it