Torino Film Festival 2020: annunciato il programma

Il Torino Film Festival ha presentato questa mattina, attraverso una conferenza stampa tenutasi su Zoom alla presenza del nuovo direttore artistico Stefano Francia di Celle, il programma della sua 38esima edizione, composto da 133 film, tra lungometraggi, mediometraggi e cortometraggi. Come già annunciato in precedenza, la manifestazione si svolgerà quest’anno interamente online dal 20 novembre al 28 novembre.

I film del Concorso:

BOTOX di Kaveh MazaheriCAMP DE MECI POPPY FIELD di Eugen JebeleanuCASA DE ANTIGUIDADES MEMORY HOUSE di João Paulo Miranda MariaTHE EVENING HOUR di Braden KingEYIMOFE THIS IS MY DESIRE di Arie & Chuko EsiriHOCHWALD WHY NOT YOU di Evi RomenLAS NIÑAS SCHOOLGIRLS di Pilar PalomeroMI ZHOU GUANGZHOU MICKEY ON THE ROAD di Lu Mian MianNAM-MAE-WUL YEO-REUM-BAM MOVING ON di Yoon Dan-biREGINA di Alessandro GrandeSIN SEÑAS PARTICULARES IDENTIFYING FEATURES di Fernanda ValadezWILDFIRE di Cathy Brady

Nella sezione Fuori Concorso, tra gli altri, troveranno posto un excursus nel mondo del teatro con il film di un grande maestro del cinema francese come Paul Vecchiali (Une soupçon d’amour) e quello di un emergente autore italiano come Francesco Lagi che presenta il suo Quasi Natale. Molto spazio anche al cinema del reale con numerosi progetti che ruotano intorno a grandi figure di artisti e intellettuali. Italiani, come Franca Valeri protagonista di Zona Franca di Steve Della Casa, o l’artista torinese Ezio Gribaudo al centro di Ezio Gribaudo – La bellezza ci salverà di Alberto Bader o ancora Goffredo Fofi raccontato da Felice Pesoli nel bellissimo Suole di vento – Storie di Goffredo Fofi. E stranieri come il ritratto del leggendario fotografo Helmut Newton realizzato da Gero von Boehm, Helmut Newton: The Bad and the Beautiful. Tanto cinema italiano, quindi, che siamo molto contenti di poter presentare in anteprima; a quelli citati si aggiungono altri film coraggiosi come Io sono Vera di Beniamino Catena, film arditi come l’ideale proseguimento di un cult del cinema italiano firmato da Toni D’Angelo (Calibro 9) e ancora film rigorosi come Il buco in testa di Antonio Capuano.

QUI il programma completo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it