The Odyssey sarà il primo blockbuster interamente girato in IMAX

Christopher Nolan punta ancora una volta a riscrivere le regole del cinema con la sua nuova epica produzione in arrivo nelle sale nel 2026

the odyssey nolan

Christopher Nolan non è nuovo alle sfide tecniche e artistiche che ridefiniscono il linguaggio del grande schermo. Con The Odyssey, la sua attesa rilettura del celebre mito greco, il regista britannico si appresta a realizzare un’impresa senza precedenti: sarà il primo film commerciale interamente girato con telecamere IMAX.

Nolan ha già dimostrato in passato una profonda affinità con il formato IMAX, utilizzandolo in modo esteso in pellicole come Interstellar, Dunkirk, Tenet e, più recentemente, Oppenheimer. Tuttavia, fino a oggi, il formato era stato riservato solo a sequenze selezionate, a causa delle note difficoltà tecniche legate all’utilizzo di queste imponenti e rumorose telecamere. Con The Odyssey, tutto cambia: l’intero film sarà girato nativamente in IMAX, segnando un punto di svolta nella produzione cinematografica ad alta definizione.

A rendere possibile questa impresa è stato proprio il successo di Oppenheimer, che ha incassato oltre 190 milioni di dollari solo sugli schermi IMAX, rappresentando circa il 20% degli incassi totali. Questo risultato ha spinto Nolan a sfidare direttamente la compagnia: «Chris mi ha chiamato e mi ha detto: ‘Se riuscite a risolvere i problemi tecnici, gireremo Odyssey al 100% in IMAX», ha raccontato Rich Gelfond, CEO di IMAX, durante un evento a Cannes citato da THR.

La risposta non si è fatta attendere. IMAX ha progettato una nuova generazione di telecamere appositamente per il film: sono più leggere, più maneggevoli e circa il 30% più silenziose rispetto ai modelli precedenti. Un’innovazione importante anche per risolvere una delle critiche ricorrenti al cinema di Nolan: i dialoghi a volte difficili da distinguere. Inoltre, nuovi sistemi di scansione e sviluppo della pellicola da 70mm permetteranno una visione più rapida delle riprese quotidiane (i cosiddetti “dailies”), facilitando così il lavoro sul set.

Le nuove telecamere, al momento, saranno riservate esclusivamente a Nolan per la produzione di The Odyssey, ma IMAX ha già annunciato che in futuro saranno rese disponibili anche ad altri registi. E la domanda non manca: il 2025 si preannuncia come un anno da record per il formato, con numerosi titoli in uscita parzialmente girati in IMAX, tra cui Sinners di Ryan Coogler, Mission: Impossible – The Final Reckoning con Tom Cruise e F1, il film sulle corse diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt.

Anche Narnia, il fantasy diretto da Greta Gerwig per Netflix, sarà “girato per IMAX”, anche se resta da confermare l’uso diretto delle nuove telecamere nel progetto. Intanto, IMAX espande il proprio raggio d’azione anche nel documentario internazionale, con Patrouille de France, il primo doc in lingua straniera prodotto nel formato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it