Stando a quanto riportato nelle ultime ore, la casa di produzione Bridge7 fondata dall’ex dirigente Netflix Swati Shetty e dall’ex agente CAA Grant Kessmann ha acquisito i diritti per la produzione di un sequel di Slumdog Millionaire. Meglio col titolo “italiano” The Millionaire, si tratta del film di Danny Boyle del 2008 tratto dal romanzo di Vikas Swarup “Le dodici domande“.
Racconta la storia di Jamal Malik, musulmano cresciuto nelle baraccopoli di Mumbai che partecipa alla versione indiana di Chi vuol essere milionario?. Viene però preso in custodia dalla polizia perché sospettato di barare, ma in realtà le risposte giuste sono frutto di fortunate coincidenze che hanno a che fare col suo difficile passato. Nel finale, come noto, Jamal riesce non solo a vincere il quiz, ma anche a ricongiungersi con l’amata Latika.
Ora è possibile che scopriremo cosa è successo dopo quel commovente finale: Bridge7 ha acquisito dalla britannica Celador i diritti per produrne non solo un sequel ma anche una serie tv. Non è chiaro al momento se i protagonisti Dev Patel e Freida Pinto torneranno in questo potenziale sequel, che stando alle prime informazioni dovrebbe raccontare «il prossimo capitolo del viaggio di Jamal».
«Alcune storie rimangono con noi anche dopo i titoli di coda e The Millionaire è senza dubbio una di queste – hanno dichiarato i diretti interessati – La sua narrazione è universale, attraversa i confini culturali e geografici e incarna il tipo di storie che amiamo, quelle che uniscono l’intrattenimento a profonde esperienze umane. Ciò che rende Slumdog Millionaire straordinario non è solo la sua genialità cinematografica che spazia dalla narrazione alla musica, e i suoi notevoli riconoscimenti, ma anche il modo in cui ha riunito talenti di tutto il mondo per creare una squadra vincente a livello globale».
The Millionaire è stato uno dei film fenomeno del primo decennio degli anni 2000, arrivando a conquistare 10 candidature agli Oscar del 2009 e vincendone 8, comprese le statuette come Miglior Film, Regia e Sceneggiatura non originale. Con un budget di 15 milioni di dollari, ha incassato in tutto il mondo 378 milioni di dollari nel 2008 e si è distinto bene anche al botteghino italiano con 6,2 milioni di euro.
Fonte: Deadline
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it