TFI Torino Film Industry, il programma della 7° edizione

L'anima work & business del Torino Film Festival torna protagonista dal 21 al 27 novembre 2024 con diverse sezioni e appuntamenti
tfi torino

Riparte il TFI Torino Film Industry, appuntamento che si svolge in nuovamente in contemporanea con il Torino Film Festival del Museo Nazionale del Cinema – dal 21 al 27 novembre presso il Circolo dei lettori – riconfermandosi come anima work & business dello storico appuntamento cinematografico cittadino. 7 partner, 7 giorni di attività che coinvolgeranno 7 diverse location cittadine, 7 proiezioni-evento: l’eventi è giunto alla sua 7° edizione con un programma trasversale che punta ad affermare le potenzialità e la ricchezza del sistema cinema piemontese.

Creato nel 2018 con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità del sistema cinema torinese, TFI Torino Film Industry vuole fornire ai professionisti nazionali e internazionali un programma di appuntamenti sempre più capace di coinvolgere l’intera filiera dell’audiovisivo. La 7° edizione, giocando volutamente con la dimensione simbolica del numero 7, toccherà quest’anno ben 7 location cittadine, con varie novità rispetto al passato: oltre a il Circolo dei lettori di Torino, a Le Roi Dancing Hall e alla sede di Film Commission Torino Piemonte, TFI coinvolgerà infatti anche il Museo di Scienze Naturali e il Museo Nazionale del Risorgimento – sede della “Immersive Room” allestita nei giorni del 26 e 27 novembre, oltre al Cinema Greenwich Village che ospiterà le 7 proiezioni-evento serali e ad un locale per incontrarsi nel post-attività a fine giornata.

La coproduzione internazionale, lo sviluppo progetti, Il mercato del cortometraggio, le professioni del set, la cultura e la sostenibilità ambientale, il cinema a tematica LGBTQIA+, la relazione tra spettacolo dal vivo e nuove tecnologie, training e formazione di giovani autori sono solo alcuni dei temi e degli approfondimenti che i 7 Partner di TFI portano al centro della scena di questa 7° edizione, sempre più articolata, completa e capace di incontrare le esigenze di un target di professionisti vasto e diversificato. Ad affiancare le attività dei fondatori dell’iniziativa si consolida ulteriormente la collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema attraverso Lovers Film Festival e, a partire da quest’anno, con l’ulteriore prestigiosa presenza del Festival CinemAmbiente. Importante riconferma anche quella di Fondazione Piemonte dal Vivo con onLive Campus, partnership avviata con successo lo scorso anno.

La varietà di proposte che il network di enti piemontesi programma è ancora una volta integrata e arricchita dalla presenza del “Partner Event” IDS Italian Doc Screenings, evento di punta di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani che per il 5^ anno consecutivo ha scelto di svolgersi durante TFI Torino Film Industry. Promosso da Regione Piemonte e Città di Torino e realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio di Torino, l’evento proporrà un’intensa attività di pitching sessions, panel, workshop, one-to-one meetings e avrà nuovamente il proprio headquarter principale presso la storica sede de il Circolo dei lettori di Torino.

il programma si articolerà in diverse sezioni: torneranno i Production Days con 7 panel, 3 pitch sessions, 7 workshop, oltre a 3 momenti strutturati di one-to-one meetings che mirano al rafforzamento di un riconosciuto ecosistema del cinema indipendente; spazio anche al TorinoFilmLab, laboratorio internazionale per lo sviluppo e la formazione di professionisti dell’audiovisivo del Museo Nazionale del Cinema, con un intenso programma di sessioni online e dal vivo incentrate su script mentoring, audience design e vendite, cash flow e aspetti legali relativi ai contratti di coproduzioni, a cui partecipano gli otto progetti partecipanti culminano con la presentazione davanti al pubblico industry; non mancherà lo ShorTO Film Market, nato nel 2016 su iniziativa del Centro Nazionale del Cortometraggio e mercato dedicato all’ecosistema del cortometraggio che mira a incentivare la crescita di questa industria in Europa e nel mondo, con particolare attenzione per il settore italiano, e a promuovere la crescita di nuovi autori e professionisti del cinema

Prossimi ormai all’incredibile traguardo delle 40 candeline, ad animare l’evento ci penserà anche come detto anche il Lovers Film Festival: la sezione consolida e rafforza la sua posizione di riferimento come festival a tematica LGBTQAI+ non soltanto in Italia, ma in tutto il panorama cinematografico internazionale, come testimoniano anche tutti gli ospiti coinvolti e i progetti selezionati durante le passate edizioni. Lovers Goes Industry – che rinnova la sua presenza a TFI grazie al sostegno di Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema – vuole essere un’opportunità per i professionisti del settore (registi, distributori, produttori, festival delegates di tutto il mondo) riuniti insieme a Torino in occasione della splendida cornice del TFI – Torino Film Industry.

Per tutte le altre sezioni e ulteriori dettagli sul programma, potete consultare il sito ufficiale del TFI Torino Film Industry.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it