TFI, i numeri (in crescita) della Film Commission Torino Piemonte

Aumenta il Fondo per la produzione (da 4 a 7 milioni di euro per il 2025), ma non solo. A crescere costantemente è la capacità attrattiva della regione che vede nel cinema e nell’audiovisivo un settore strategico di sviluppo dell’economia con più di 900 imprese operanti sul territorio, centinaia di produzioni e migliaia di giorni di ripresa all’anno

Il cinema e l’audiovisivo sono un motore propulsore per il Piemonte. Lo certificano i numeri (e i fatti) presentati durante il TFI – Torino Film Industry, l’evento industry che si è tenuto nel capoluogo piemontese dal 21 al 27 novembre 2024 ideato e promosso dalla Film Commission Torino Piemonte.

Sono infatti più di 900 le imprese che operano in questo settore in Piemonte, come ha ricordato Massimiliano Cipolletta della Giunta della Camera di Commercio di Torino: «un numero significativo che testimonia la vivacità di quest’industria nella nostra regione». Un’industria vivace che può contare sul supporto e la “regia” strategica della Film Commission Torino Piemonte guidata dal direttore Paolo Manera che, proprio durante il TFI, ha annunciato la decisione della Regione Piemonte di incrementare le risorse a favore del comparto, aggiungendo per il 2025 ulteriori 3 milioni alla dotazione di 4 milioni del “Piemonte Film Tv Fund”: un rafforzamento che si tradurrà in 8-10 ulteriori progetti finanziati rispetto ai 13 del 2023.

Oltre alla produzione, la Regione Piemonte ha confermato anche un rafforzamento dei progetti a sostegno delle 170 sale cinematografiche piemontesi e del circuito culturale locale (per un valore di 8 milioni di euro rivolti all’esercizio), integrati con la rete sviluppata da Film Commission Torino Piemonte, attraverso il bando “Valorizzazione a sale cinematografiche” (350mila euro per il 2024) a sostegno di AGIS Piemonte, Aiace Torino e Piemonte Movie.

Crescono dunque gli stanziamenti per il cinema e l’audiovisivo, così come continua a crescere la capacità attrattiva del Piemonte verso le produzioni italiane e straniere. La Presidente di Film Commission Torino Piemonte Beatrice Borgia ha ricordato qualche dato importante sulla forza del “sistema Piemonte”. Ovvero, nel 2023 si contano:

  • 236 produzioni realizzate sul territorio (di cui 11 lungometraggi per il cinema tra i quali Queer di Guadagnino e Modì di Johnny Depp)
  • 1.300 giornate di ripresa (+27% sul 2022)
  • 4 set attivi contemporaneamente ogni giorno
  • 52 milioni di impatto economico complessivo stimato (esclusivamente in relazione a film e serie tv), con un moltiplicatore del x15

«Se il 2024 ha visto questi dati diminuire, è stato solo perché il settore in generale è stato colpito da fattori esterni, in primis l’incertezza sulla riforma del tax credit. Ma in questo clima generale non favorevole, il Piemonte ha retto molto bene. E mi piace sottolineare che, se in passato si parlava di “spesa” per il settore audiovisivo, ora si parla di “investimento”» ha dichiarato Borgia.

Altro dato significativo: in Piemonte troviamo una presenza importante dell’animazione visto che il 20% delle aziende di animazione in Italia operano proprio in questa regione, come ricordato da Francesco Catarinolo – Consigliere Cartoon Italia e produttore di Studio Pandora.

Infine, alcune date importanti:

  • Entro il 9 dicembre verranno comunicati i risultati della seconda sessione Piemonte Film Tv Fund 2024
  • Entro la prossima primavera uscirà il band per l’anno 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it